Fondazione Associazione Culturale Miele Amaro Circolo dei Lettori
Gennaio
Sabato 10 gennaio alle 18 a Villa Clara, all’interno della rassegna Clara Libera, Teresa Biondi, presentata da Salvatore Pinna, ha parlato del suo libro La fabbrica delle immagini – Cultura e psicologia nell’arte filmica
Venerdì 16 gennaio alle 18 a Villa Clara, all’interno della rassegna Clara Libera, Assunta Signorelli, presentata da Gisella Trincas ha parlato del suo libro In direzione ostinata e contraria – ed Pironti
Mercoledì 28 gennaio alle 19 al Manàmanà di piazza Savoia a Cagliari, Claudio Fiorentini, presentato da Paolo Maccioni, ha parlato del suo nuovo libro: La stella e la sua luce – ed. Il Filo.
Febbraio
Mercoledì 4 febbraio ore 17 a Villa Clara, Bollicine di e con Bepi Vigna e Stefania Costa. Presenta Andrea Mameli
Mercoledì 11 febbraio ore 19 al Manàmanà per la serie Un mercoledì da lettori incontro sul tema: l’India cambia… anche nella letteratura: da Anita Desai a Arundhati Roy, da Vikram Chandra a Lavanya Sankaran. Consigli e sconsigli di lettura
Mercoledì 18 febbraio ore 19 al Manàmanà, Fila diritto di Andrea Serra e Diritti, un gioco da bambini di Valentina Sanjust, edizioni Tiligu con le illustrazioni di Elena Cannas
Mercoledi 25 febbraio, ore 18,30 all’Exmà, L’amore a Londra e in altri luoghi – Bompiani di e con Flavio Soriga. Con la partecipazione di Alberto Urgu e Francesca Fradelloni
Marzo
Mercoledì 4 marzo ore 19 al Manàmanà: Gian Gavino Irde presenta “Tempus” (Editore CUEC) di e con Giulio Angioni
Sabato 7 marzo alle 18 a Dolianova, presso la Biblioteca Comunale, per la rassegna Storie di migranti: parole e suoni dall’isola e dal mondo Rita Atzeri e Serafina Maxia in Storie di donne migranti: poesie, lettere, testimonianze. Con una degustazione dedicata ai prodotti tipici del Parteolla.
Mercoledì 11 marzo ore 19 al Manàmanà: Dimmi come parli…indagine sugli usi linguistici giovanili in Sardegna– CUEC. A cura di, e con, Cristina Lavinio e Gabriella Lanero
Giovedì 19 marzo ore 19 al Manàmanà per la rassegna Al Sadaqa – scritture, suoni e immagini dal mondo arabo, Ghassàn Zaqtàn presenta il suo romanzo Ritratto del passato. Al termine a cena con l’autore. In collaborazione con Sardegna Palestina
Mercoledì 25 marzo alle 20,30 al Manàmanà, per la serie un mercoledì da lettori – gourmet: Letteratura in tavola: le ricette degli scrittori – dal libro al piatto. Cena d’autore, consigli di lettura e giochi a premi (in libri!)
Mercoledì 25 marzo alle 18,00 presso il cinema Odissea in viale Trieste, 84 a Cagliari, prima cagliaritana per Passaggi di tempo, il viaggio di Sonos ‘e memoria & Contos DVD + LIBRO – ed.Fandango. Con Gianfranco Cabiddu e per Contos: Francesco Abate, Giulio Angioni, Luciano Marrocu, Giorgio Todde; per Sonos: Elena Ledda, Carlo Cabiddu, Luigi Lai, Mauro Palmas e il coro Su concordu ‘e su Rosariu di Santulussurgiu. Presenta Giacomo Serreli. Letture a cura di Giuseppe Boy, Anna Brotzu, Pier Paolo Frigau.
In collaborazione con Parolerivelate, Backstage e Cooperativa Spazio 2001
Giovedi 26 marzo alle 18,30 al Manàmanà di piazza Savoia a Cagliari Un paese di baroni – Chiarelettere di Davide Carlucci e Antonio Castaldo. Con Davide Carlucci, giornalista di Repubblica, ne parla Vito Biolchini. In collaborazione con Piazza Repubblica Libri
Aprile
Mercoledì 1 aprile alle 19 al Manàmanà di piazza Savoia L’albero dei microchip– ed Ambiente di Massimo Carlotto, Francesco Abate e Mama Sabot.Con la partecipazione di Marcella Catignani, Michele Ledda, Piergiorgio Pulisci, Andrea Melis.
Mercoledì 15 aprile ore 19 al Manàmanà: Ora di canzoni, immaginazioni e poesie d’affetto (con dinamiche di gruppo) – di Eliseo Ghisu con la partecipazione straordinaria di tutti i presenti
Mercoledì 22 aprile ore 19 al Manàmanà: La borsa del colonnello – CUEC, primo romanzo del giornalista e scrittore Ottavio Olita. Ha presentato Carlo Dore.
Mercoledì 29 aprile ore 19 al Manàmanà per la serie Un mercoledì da lettori serata di consigli e sconsigli di lettura sul Giappone e la letteratura.
Maggio
Mercoledì 6 maggio ore 19 al Manàmanà appuntamento con la Storia: un’educazione civile. Con Antonio Brusa e Luisa Maria Plaisant.
Giovedì 7 maggio ore 19 al Manàmanà, per la rassegna Al Sadaqa – scritture, suoni e immagini dal mondo arabo, presentazione in prima nazionale di La piccola lanterna di Ghassan Kanafani a cura di Giuseppe Pusceddu e con le illustrazioni di Giorgio Polo. In collaborazione con Associazione Sardegna Palestina.
Mercoledì 13 maggio ore 19 al Manàmanà, Vivaio – AM&D Edizioni di e con Lorena Carboni. Ha presentato Stefano Pira.
Giovedì 14 maggio ore 19 al Manàmanà di piazza Savoia, Anime trafitte – Aipsa di e con Mariano Bachis. Con Kilap Gueye e Daniela Rizzu
Mercoledì 20 maggio ore 19 al Manàmanà Gli angoli remoti del presente di e con Stefano Piroddi. Ha presentato Bachisio Bandinu
Venerdì 22 maggio alle ore 19,30 a Dolianova, presso la Biblioteca Comunale di piazza Amendola, nell’ambito della rassegna Storie da Bambini – fiabe e giochi dal mondo, Mohammed Ayyoub presenta il suo Fiabe Palestinesi – ed. Condaghes scritto insieme a Rossana Copez.
Sabato 23 maggio alle 11,00 a Dolianova, presso il Giardino delle Scuole Elementari, nell’ambito della rassegna Storie da Bambini – fiabe e giochi dal mondo, Fila diritto e Diritti, un gioco da bambini – ed. Tiligù, per giocare e riflettere in occasione del 30°anniversario della Dichiarazione dei diritti del fanciullo. Con Andrea Serra e Valentina Sanjust
Mercoledì 27 maggio ore 19 al Manàmanà L’ultima battaglia-La grande sfida per la conquista della Sardegna di e con Salvatore Cubeddu – Ed. CUEC. Presentano Bachisio Bandinu e Andrea Raggio.
Sabato 30 maggio ore 11 a Dolianova, Giardino delle Scuole Elementari: Contos di e con Gianluca Medas
GIUGNO
Mercoledì 3 giugno ore 19 al Manàmanà: Gioco pericoloso – CUEC di e con Andrea Pubusa
Giovedi 4 giugno ore 18,30 al Manàmanà, comincia la Rassegna I giovedi della signora Giulia ovvero gialli per l’estate vecchi e nuovi, da scoprire o da rileggere, da scambiare o regalare. Giovedì 4 Marzia Musneci parla di gialli e presenta il suo Nessuno al suo posto. Con Giuseppe Pusceddu e Daniela Scotto
Martedì 9 giugno ore 19 al Manàmanà: Soldamore – Arkadia edizioni di e con Renata Asquer. Presentano Paola Alcioni e Gino Camboni
Mercoledì 10 giugno ore 19 al Manàmanà: grande festa per la prima di Made in Sardinia – CUEC la nostra nuova raccolta di racconti
Giovedi 11 giugno ore 18,30 Emanuele Cioglia parla di gialli e presenta il suo Tranquillo come una salma.
Durante l’incontro sarà attivo lo spazio dedicato allo scambio dei libri
Giovedi 18 giugno ore 18,30 Stefania Frigau parla di gialli e presenta il suo Musica Nera – La Riflessione. Durante l’incontro sarà attivo lo spazio dedicato allo scambio dei libri
Giovedi 25 giugno ore 18,30 Christian Floris parla di gialli e presenta il suo In fondo alla strada – CUSL.
Durante l’incontro sarà attivo lo spazio dedicato allo scambio dei libri
LUGLIO
Venerdì 10 luglio alle 18,30 presso i Laboratori di Cittadinanza del DSM a Villa Clara in via Romagna 16 a Cagliari Bianca Pitzorno incontra Mariela Castro autrice di Cosa succede nella pubertà – Giunti Editore
Organizza l’Associazione Prohairesis, in collaborazione con Miele Amaro il Circolo dei Lettori, Presìdi del Libro della Sardegna, Parole Rivelate, Associazione Italia Cuba e La Libreria Mondadori Dattena.
Mercoledì 15 luglio alle 19,00 al Caffè degli Spiriti al Bastione Saint Remy a Cagliari Nero Riflesso – Maestrale di e con Elias Mandreu. Con la partecipazione di Giorgio Todde e Francesco Abate.
SETTEMBRE
martedì 1 ore 19 allo stabilimento Bikini: Un tuffo nei libri: incontri con gli autori. Nino Nonnis in Una donna tutta d’un pezzo – Aìsara. per la sezione autori emergenti, con maschera boccaglio e pinne
Simone Scalas in Sulle tracce di Ray – Il Filo
venerdì 4 ore 19 allo stabilimento Bikini: Un casotto di libri: letture di mare. il Poetto nelle pagine della letteratura: letture a cura di Teatro Impossibile e Gruppo Batisfera. Con un inedito di Alessio Deiana
domenica 6 ore 11 allo stabilimento Bikini: libri protezione zero: giochi consigli e sconsigli di lettura. Classifica dei prestiti della biblioteca: consigli e sconsigli di lettura. Torneo di Scalineddu con le figurine dei libri e degli scrittori sardi (in palio 10 libri per il vincitore).
martedì 8 settembre ore 19 allo stabilimento Bikini: Un tuffo nei libri: incontri con gli autori
Mario Mereu presenta Prima della pioggia di settembre – Aìsara. Per la sezione autori emergenti, con maschera boccaglio e pinne: Sergio Meloni, Fabrizio Pinna, Maristella Copula, Bruno Furcas in Made in Sardinia – CUEC
venerdì 11 settembre ore 19 allo stabilimento Bikini: Un casotto di libri: letture di mare
Mari freddi. Letture a cura di Teatro Impossibile e Gruppo Batisfera
domenica 13 settembre ore 11 allo stabilimento Bikini: libri protezione zero: giochi, consigli e sconsigli di lettura. Classifica dei prestiti della biblioteca: consigli e sconsigli di lettura
Pinocchietto fa il mestiere (di lettore): in palio una montagna di libri
martedì 15 settembre ore 19 allo stabilimento Bikini: Un tuffo nei libri: incontri con gli autori. Bepi Vigna – presenta Si è fatto tardi – Aìsara. per la sezione autori emergenti, con maschera boccaglio e pinne: Antonello Ardu in Dossier Hoffmann – Aìsara
venerdì 18 settembre ore 13,30 allo stabilimento Bikini: incontro con Michela Murgia e il suo Accabadora – Einaudi.
venerdì 18 settembre ore 19 allo stabilimento Bikini: Un casotto di libri: letture di mare
Gilberto Ganassi e Johnny Crosby: Voci dal mare – reading per voce e chitarra
venerdì 18 settembre alle 21 a Casa Dessì, Villacidro: Mieleamaro al Premio Dessì: giochi e chiacchiere letterarie con gli scrittori, i giurati e il pubblico del premio letterario più prestigioso della Sardegna
domenica 20 settembre ore 11 allo stabilimento Bikini: libri protezione zero: giochi, consigli e sconsigli di lettura. Classifica dei prestiti della biblioteca: consigli e sconsigli di lettura. Nino Nonnis presenta Musica nera di e con Stefania Frigau
a seguire Booklist d’autore
domenica 20 settembre alle 11, Made in Sardinia – Cuec inaugura le Domeniche in Libreria di Ubik via Paoli. Accolti dall’aperitivo offerto dai librai, dagli autori delle storie di misfatti, colpi stravaganti, destini maledetti ascolterete i consigli di lettura per grandi e piccini e andrete alla scoperta dei tesori nascosti nella libreria più confortevole della città
martedì 22 settembre ore 22 in piazzetta Savoia dal Festival Letteratura di Mantova: Michael Zadoorian lo scrittore americano autore per Marcos y Marcos di Second Hand e In vaggio contromano. Presenta Nino Nonnis. In collaborazione con Libreria Dattena Mondadori e Prohairesis
sabato 26 settembre ore 18 Dipartimento di Salute Mentale a Villa Clara, in occasione dalla Festa dei Lettori 2009, nell’ambito del progetto Codice a sbarre – raccolta di libri per le biblioteche carcerarie dell’isola, all’interno del dibattito promosso dai Presìdi del Libro della Sardegna su Carcere e Cultura coordinato dal giornalista Giorgio Pisano, Mieleamaro presenta: In cerca di libertà: scritti dal carcere e dalla latitanza. Un’antologia di brani di autori sardi curata da Giuseppe Pusceddu, letti e interpretati da Elio Turno Arthemalle.
martedì 29 settembre ore 19 allo stabilimento Bikini: Un tuffo nei libri: incontri con gli autori. Giulio Angioni in Che Tempus fa? Afa. Per la sezione autori emergenti, con maschera boccaglio e pinne: Andrea Serra in Fila Diritto – Tiligù
OTTOBRE
mercoledì 14 ottobre alle 18,30, al Manàmanà di piazzetta Savoia presentazione di Diversamente come te – Arkadia, una storia da non perdere raccontata dai protagonisti: Andrea Cossu e Bruno Furcas con la presentazione di Vito Biolchini.
Mer 21 OTTOBRE alle 19 al Manàmanà, torna “Un mercoledì da lettori“. Tema dell’incontro: Come ho trascorso le mie vacanze… da lettore. L’estate è per molti di noi la stagione della lettura, l’occasione per dedicarsi con più tempo e maggior tranquillità ai libri. Classici o novità, scoperte o riletture, libri nuovi, prestati, ritrovati nello scaffale… tutti siete chiamati a s/consigliare in 3 minuti il libro che ha colorato la vostra estate.
Lun 26 OTTOBRE ore 17 Lazzaretto di S.Elia: 1° Giornata di Studi Ballardiani, con Jeannette Baxter, Antonio Caronia, Domenico Gallo, Ignazio Sanna. Coordina Daniele Barbieri. A seguire la riduzione teatrale di Febbre di Guerra con Pierpaolo Piludu e, al Manàmanà: una cena fantascientifica!
NOVEMBRE
Mer 4 NOVEMBRE ore 19, 00 al Manàmanà: La collina – Rivista. Con Ettore Cannavera e Giacomo Mameli
Giovedì 5 novembre al Manàmanà di piazza Savoia a Cagliari alle 18,30 al via la Rassegna Fatalikou – Radici, cinema e letteratura dall’Africa. La prima giornata è dedicata alla condizione femminile; l’incontro Donne africane fra pratiche tribali e autodeterminazione con l’antropologa dell’Università di Cagliari Gabriella Da Re è il prologo alla proiezione di Moolaadè di Ousmane Sembene, del 2004 film vincitore a Cannes nella sezione Un certain renard. Il film sarà proiettato dalle 20,30 nelle sale dell’ex liceo Artistico di piazza Dettori.
Venerdì 6 novembre al Manàmanà di piazza Savoia a Cagliari alle 18,30 secondo incontro per la Rassegna Fatalikou – Radici, cinema e letteratura dall’Africa. La serata è dedicata ai temi dell’immigrazione, tra nostalgia e speranza con le letture a cura di Kilap Gueye. Alle 20,00 nelle sale dell’ex liceo Artistico di piazza Dettori degustazione culinaria con piatti della cucina senegalese; dalle 20,30 proiezione di Samba Traorè di Idrissa Ouedraougu, Orso d’argento a Berlino 2003. Per concludere concerto acustico dei Guney Africa.
Venerdì 6 novembre a Dolianova, nella sede della nuova Biblioteca Comunale in Piazza Europa alle ore 18,30, nell’ambito della Rassegna d’autunno, Il Divino Linguaggio – letture dantesche (e non solo) a cura di Luciano Marongiu
Miele Amaro in collaborazione con L’Associazione Amicizia Sardegna Palestina promuove il tour sardo di Ibrahim Nasrallah, uno dei maggiori poeti palestinesi viventi per la presentazione del suo nuovo libro: Versi- Edizioni Q. Giovedì 5 novembre a Macomer, alle ore 18,30, nel Centro Servizi Culturale Unla. Poi sarà la volta di Cagliari, venerdì 6 novembre, con appuntamento alle ore 14,00 all’Università, facoltà di Lingue e Letteratura Straniere. Sempre il 6 novembre, ma alle ore 17,00, Ibrahim Nasrallah leggerà le sue poesie nella Biblioteca Comunale di Carbonia, Parco Villa Sulcis. Sabato 7 novembre di nuovo a Cagliari per un doppio appuntamento: di mattina con gli studenti del Liceo Classico Dettori, alle ore 10,30 nell’Aula Magna della scuola e in serata presso il locale Area 3 di via Carpaccio.
Lun 9 NOVEMBRE ore 18,30 al Manàmanà, per Fatalikou: Africa oltre i conflitti: letture scelte a cura di Roberto Pinna e Maria Salotto; ore 20,30 ex Liceo Artistico, proiezione di Daratt
– Mer 11 NOVEMBRE ore 18,30 al Manàmanà: Un mercoledì da lettori: L’angolo della poesia e i Giochi. Premi e poesie per tutti
– Ven 13 NOVEMBRE ore 18,00 al Manàmanà: Orwell. Solitudine di uno scrittore, Della Porta Editori 2009, di e con Luciano Marrocu. Introduce Mauro Pala. In collaborazione con Ass. Italia – Inghilterra
– Ven 13 NOVEMBRE ore 18,30 a Dolianova: Palco di Lettura e Libri in gioco
– Lun 16 NOVEMBRE ore 19: Fratture d’Italia – Rizzoli di e con John Foot. In collaborazione con Ass. Italia – Inghilterra
– Gio 19 a Serramanna, Biblioteca Comunale ore 17,30: Made in Sardinia – Storie di misfatti, colpi stravaganti, destini maledetti – CUEC
– Ven 20 novembre ore 18,30 a Dolianova: Made in Sardinia – Storie di misfatti, colpi stravaganti, destini maledetti – CUEC
– Ven 27 novembre ore 18,30 a Dolianova: Il Pessottimista – Edizioni Q, con Michele Zurru
– Ven 27 novembre ore 18,00 al Manàmanà: Il rumore dell’acqua, del ferro, nel fieno e del giunco che stringe – Fandango, di e con Giovanni Carta
DICEMBRE
– Mer 9 dicembre ore 18,30 al Manàmanà: Prima che passi la notte – Scuola Sarda ed. di e con Enrico Pili
– Ven 11 dicembre ore 18,30 a Dolianova: Diversamente come te – Arkadia – di e con Bruno Furcas e Andrea Cossu
– Sab 12 dicembre a Cagliari, Mercato di San Benedetto dalle 9,00 alle 13,00, Bookcrossing Sardegna: con Vittorio Sgarbi e i giochi di Miele Amaro
– Martedì 15 dicembre ore 19,00 al Teatro S. Eulalia di Cagliari, Marcello Fois presenta il suo nuovo romanzo: Stirpe – Einaudi. Con la partecipazione di Paola Pilia.
– Martedì 15 dicembre ore 21,00 al Manàmanà di Piazza Savoia a cena con Bustianu, con Marcello Fois e un menu speciale liberamente ispirato ai piatti citati nella trilogia dell’avvocato poeta barba ricino.
Gennaio
Mercoledì 20 alle 18,30 al Manàmanà, Stefanino nacque ricco – Manni ed, di e con Manlio Massole. Ha presentato Grazia Villani con la partecipazione di Gisella Vacca
Mercoledì 27 alle 18,30 al Manàmanà di piazza Savoia a Cagliari, per la rassegna Al Sadaqa, Lettera da Gaza di Ghassan Kanafani. Hanno presentato Fawzi Ismail e Giuseppe Pusceddu. In collaborazione con Associazione Sardegna Palestina.
Febbraio
Mercoledì 3 febbraio alle 18,30 al Manàmanà di piazza Savoia a Cagliari, Dizionario dei mieli nomadi – ed. Corraini, con Luigi Manias. Un testo costruito grazie ai contributi di Luigi Manias (apicoltore e letterato), Andrea Paternoster e Daniele Savi (apicoltori), Lucia Piana (ricercatrice) e i disegni di Yocci.
Mercoledì 10 febbraio alle 18,30 al Manàmanà di piazza Savoia a Cagliari, Vincendo l’ombra – Maestrale, di e con Mariangela Sedda. Con la presentazione di Alessandra Menesini
Sabato 13 febbraio alle 21,00 al Caesar’s Hotel di via Darwin a Cagliari, Valter Veltroni ha presentato Noi – Rizzoli. Con la partecipazione di Giulio Angioni e Francesca Barracciu. In collaborazione con Piazza Repubblica Libri
Mercoledì 17 febbraio alle 18,30 al Manàmanà di piazza Savoia a Cagliari, Le fiabe belle della vita di e con Vincenzo Mereu
Mercoledì 24 febbraio alle 18,30 al Manàmanà di piazza Savoia a Cagliari, Sarà vero–La menzogna al potere. Falsi, sospetti e bufale che hanno fatto la storia – Einaudi Stile Libero, di e con Errico Buonanno. Con la presentazione di Flavio Soriga e Luciano Marrocu
Marzo
Mercoledì 3 marzo alle 18,30 al Manàmanà di piazza Savoia a Cagliari, per la serie Un mercoledì da lettori serata speciale dedicata a Elmore Leonard. Ha aperto l’incontro, con un intervento in voce, Wu Ming1, grande fan di Leonard nonchè traduttore di alcuni suoi romanzi
Mercoledì 3 marzo alle 18,30 pressola Libreria Tuttestorie di via E. Orlando a Cagliari, I bambini e l’ambiente – ed. Sonda di e con Paolo Beneventi, intervistato da Andrea Mameli
Mercoledì 10 marzo alle 18,30 al Manàmanà di piazza Savoia a Cagliari, Lettori – gourmet: la letteratura in tavola, dal libro al piatto, con l’aggiunta di una mini caccia al tesoro da seduti… mentre si mangia, con grandi libri in regalo!
Mercoledì 17 marzo alle 18,30 al Manàmanà di piazza Savoia a Cagliari, L’argonauta – Mangrovie ed., di e con Milton Fernandez. Ha presentato Gianfranca Fois
Mercoledì 24 marzo alle 18,30 al Manàmanà di piazza Savoia a Cagliari, Memoria – ed.Q, di Salman Natur. Ne ha parla con l’autore Wasim Damhash. Con il coordinamento Giuseppe Pusceddu
Aprile
Giovedì 15 aprile alle 18,30 al Manàmanà di piazza Savoia a Cagliari, Storie di extracomunitaria follia, Mangrovie ed., di e con Claudileia Lemes Dias. Ha coordinato Gianfranca Fois
Venerdì 16 aprile alle 19,00 in piazza Savoia a Cagliari, Il cuore dei briganti – Bompiani di e con Flavio Soriga. Con la partecipazione di Alessandro Riva (Ordinario di Anatomia Umana e Storia della Medicina a Cagliari) e Luciano Marroccu (Scrittore, Ordinario di Storia Contemporanea a Cagliari). Ha coordinato Vito Biolchini (Direttore di Radio Press). A seguire Il Party dei briganti con la musica dell’Armeria dei Briganti
Mercoledì 21 aprile alle 18,30 al Manàmanà Omaggio a Michele Giua – chimico antifascista, a cura di Giuseppe Pusceddu. Sono intervenuti Gianni Fresu e Sergio Torrazza (Università di Cagliari). Contributi a cura di Daniela Scotto tratti da: Lessico Famigliare di Natalia Ginzburg; È andata così di Lisa Giua Foa; Ricordi di un ex detenuto politico 1935-1943 di Michele Giua; Atti della polizia segreta fascista: Lettere dell’informatore Dino Segre “Pitigrilli”
Venerdì 23 aprile dalle 19 a Dolianova, presso la nuova Aula Magna di Viale Europa, festa di presentazione per Pars Olea, viaggiatori, scrittori e poeti a Dolianova e dintorni -Ed. Grafiche del Parteolla. Con Gianni Stocchino, Giuseppe Pusceddu e numerosi tra gli autori citati nell’opera
Maggio
Martedì 4 maggio alle 19,00 al Manàmanà di piazza Savoia a Cagliari, Con Remotti alla ricerca di Dio – Noubs ed. di e con Remo Remotti. Con la partecipazione di Filippo Martinez e l’incursione di Francesco Abate. A seguire A cena con… Remo Remotti, Filippo Martinez e Francesco Abate. Un’occasione unica per sentire Remo Remotti e qualcuna delle sue celebri poesie.
Mercoledì 12 maggio alle 19 al teatro Sant’Eulalia di via del Collegio a Cagliari, per la rassegna dedicata alla Letteratura della migrazione, performance teatral, musical, letteraria con 1+1 (che odore può avere un disegno), una produzione Hanife Ana ispirata al libro Undici –Maestrale di Savina Dolores Massa e Rondini e Ronde – scritti migranti per volare alto sul razzismo con Daniele Barbieri, tratto dall’omonimo libro edito da Mangrovie.
Martedì 18 maggio alle 18,30 al Manàmanà di piazza Savoia: Quarup a Cagliari: un giovane editore e i suoi autori incontrano i lettori. Con Alessandro Agus, l’editore e Fabrizia Pinna (la scrittrice). Ha coordinato Gianni Zanata.
Venerdì 21 dalle 17,00 Musica e Libri in Piazza… Falcone e Borsellino (fronte tribunale): con i giochi e i regali di mieleamaro, l’aperitivo, le novità editoriali, gli incontri con l’autore, lo spazio di animazione e lettura per bambini e la musica
venerdì 28 maggio alle 18,00 al Manàmanà di piazza Savoia: Linguistic hooliganism e settarismo – Tavola rotonda. Sono intervenuti: Daniele Vidili, autore di una ricerca specifica; Luca Vargiu, studioso di Estetica; Carlo Alberto Melis, giornalista; Richard Lisle, già Metropolitan Police Officer a Londra. In collaborazione con Associazione Italia – Inghilterra.
Giugno
Miele Amaro il Circolo dei Lettori, Festival Internazionale del fumetto Nues e Hybris, hanno organizzato e promosso il 1°Concorso L’isola dei fumetti finalizzato alla pubblicazione di un volume da presentare a Cagliari nel corso dell’edizione 2010 del Festival Internazionale NUES – Fumetti e Cartoni nel Mediterraneo. La partecipazione è gratuita. La scadenza per l’invio dei lavori è fissata per il 15 settembre 2010.
Giovedì 24 giugno alle 18,00 a Monserrato, presso il teatro Mo.Mo.Ti di via XXI marzo 1943 n.20, Nato, colpito, affondato – ed La Meridiana di e con Gianni Lannes. Ha introdotto Pino Cabras. Organizzato da Blogosferatu, Alternativa, Is Mascareddas, MieleAmaro
Venerdì 25 giugno alle 19,00 in piazza S. Sepolcro, prima con spettacolo, aperitivo e regali per Viaggio letterario nell’isola di Sardegna, a cura di Giuseppe Pusceddu, il nuovo numero della rivista MieleAmaro edita dalla CUEC. In compagnia di numerosi autori, con le letture di Elio Turno Arthemalle e Veronica Sanna
Luglio
giovedì 15 luglio presso il sito archeologico della chiesa di Santa Lucia a Cagliari alle ore 20,30, Cagliari città leggibile la città raccontata dagli scrittori ad alta voce, un reading con Elio Turno Arthemalle, Veronica Sanna e Giuseppe Pusceddu, tratto dal libro omonimo curato da Gianni Stocchino ed edito da Cuec. Con il patrocinio del Comune di Cagliari Assessorato alle Politiche Sociali e la collaborazione di Associazione Marina Nuovo Giorno.
venerdì 23 luglio presso il sito archeologico della chiesa di Santa Lucia a Cagliari alle ore 20,30, Il caso del croato morto ucciso – Baldini e Castoldi, di e con Luciano Marrocu. Presentano Paola Pilia e Alberto Urgu. Letture di Camilla Soru. Con il patrocinio del Comune di Cagliari Assessorato alle Politiche Sociali e la collaborazione di Associazione Marina Nuovo Giorno.
Agosto
Mercoledì 18 agosto ore 19,00, a Dolianova, nel sagrato della chiesa di San Pantaleo, VIAGGIO IMMAGINARIO, di e con Paolo Casisa, uno spettacolo musicale e di narrazione per bambini dai 3 ai 10 anni. Il Pifferaio magico, Il Brigante Tartaglione e Olelè Burundi sono i personaggi di questo spettacolo in cui il pubblico è assoluto protagonista.
Settembre
sabato 11 settembre dalle ore 18,00 MieleAmaro ha organizzato Libri in Piazza… San Sepolcro: una serata in compagnia di libri per grandi e piccini e in più gli stand delle librerie, degustazioni enogastronomiche e la musica della Scuola Civica di Cagliari.
Il programma: ore 18,00 Alieni in visita- Taphros, testi di Andrea Mameli con le illustrazioni di Fabrizio Pani. Con l’animazione scientifica di Laboratorio Scienza; ore 19,00 Boati di solitudine – Arkadia di e con Bruno Furcas e Salvatore Bandinu.
Giovedì 16 settembre alle 18,00 presso il Museo dell’olio a Dolianova, apre il programma del Terzo festival letterario Cultura in Parteolla, Viaggio letterario nell’isola di Sardegna – Cuec il secondo numero della Rivista MieleAmaro. Hanno presentato Giuseppe Pusceddu e Gianni Stocchino
Venerdì 17 settembre alle ore 21.00 in P.za San Sepolcro: L’inattesa piega degli eventi (live!) con Enrico Brizzi e Chemical Marriage. In collaborazione con Chourmo
Sabato 18 settembre alle ore 23.00 – P.za San Sepolcro: Razza partigiana Con Wu Ming 2, Egle Sommacal, Paul Pieretto, Federico Oppi e Stefano Pilia
Domenica 19 settembre Cagliari – Bastione di Saint Remy ore 19,00 Viaggio letterario nell’isola di Sardegna – CUEC
Venerdì 24 settembre alle 19, presso il teatro dell’Elefante in via Santa Croce 49 a Cagliari, reading concerto tratto dal romanzo Portami Rispetto – Rizzoli. Con Vins Gallico e Lunar Trio. In collaborazione con Zahr Records e Teatro dell’Elefante
Sabato 25 settembre festa dei lettori dei Presidi del Libro. Ecco il programma che ha realizzato Mieleamaro presso il sito archeologico di Santa Lucia – Cagliari
18,30 – IL DRAGO DI TAVOLARA: draghi, mostri marini, e altre cose spaventose… Laboratorio di disegno per bambini a cura di Francesco Liori. In collaborazione con Tiligu
19,30 – PAROLE ILLUMINANTI premiazione del concorso nazionale di letteratura rinnovabile promosso da Marcos y Marcos, ENI, Caterpillar radio 2. Con Marco Zapparoli e Claudia Tarolo
Martedì 28 settembre Cagliari – Parco di Monte Claro ore 19,00 Viaggio letterario nell’isola di Sardegna – CUEC
Mercoledì 29 a Villacidro, alle 10,30 e alle 11,30 c/o Mulino Cadoni, all’interno del ricco cartellone della XXV edizione del Premio Dessì, ha debuttato Parlavamo il latino come le scimmie – una lezione -spettacolo di Giuseppe Pusceddu e Gianni Stocchino ispirata a Viaggio letterario in Sardegna – CUEC con Rita Atzeri e Elio Turno Arthemalle
Ottobre
Giovedì 14 ottobre ore 21 Tenda Zig-zag Piazza S. Cosimo: Segreti e bugie – Marino Sinibaldi ha intervistato Jonathan Coe. In collaborazione con Tuttestorie
mercoledì 20 ottobre alle 18,30 al Manàmanà di piazza Savoia a Cagliari, Buenos Aires troppo tardi – Arkadia di e con Paolo Maccioni. Ha presentato la scrittrice Mariangela Sedda. A seguire: CENA ARGENTINA
domenica 24 ottobre alle 11,30 a Cagliari, Villa Muscas di via S. Alenixedda, nell’ambito del cartellone del Festival Alziator 2010, Rita Atzeri e Giuseppe Pusceddu in Cagliari città Leggibile ad alta voce – la città raccontata dagli scrittori, spettacolo tratto dalla pubblicazione omonima edita da CUEC e curata da Miele Amaro
mercoledì 27 ottobre alle 18,30 al Manàmanà di piazza Savoia a Cagliari, Mia figlia follia – Maestrale di e con Savina Dolores Massa che ha aperto la serata con il suggestivo monologo “E’ nata ‘na creatura”. Ha presentato Cristiano Sanna Martini.
Novembre
Mercoledì 10 novembre alle 18,00 pressola Monserratoteca di via Porto Cervo a Monserrato, Viaggio Letterario nell’isola di Sardegna – CUEC. Con Giuseppe Pusceddu e Gianni Stocchino
Mercoledì 17 novembre alle 18,30 al Manàmanà di piazza Savoia a Cagliari, Ghada Karmi ha presentato Sposata a un altro uomo – Israele e la questione palestinese, Deriveapprodi ed. Con Wasim Dahmash. In collaborazione con Associazione Amicizia Sardegna Palestina
Mercoledì 24 novembre alle 18,30 al Manàmanà, Un delitto banale – Albatros, di e con Antonio Volpi. Ha presentato Andrea Frailis
Dicembre
Mercoledì 1 dicembre alle 19,00, all’Hostel Marina di Cagliari, ha aperto il ricco programma di NUES 2010 – Fumetti e Cartoni nel Mediterraneo, la premiazione del Concorso L’Isola dei Fumetti e la presentazione del libro che raccoglie il meglio delle storie concorrenti: Nuvole e Storie – Il meglio dell’Isola dei Fumetti – ed Tiligù
Dal 1 all’8 dicembre a Cagliari:NUES 2010 -Fumetti e Cartoni nel Mediterraneo: mostre, workshop, laboratori, incontri, presentazioni. Miele Amaro ha curato, insieme alla Cineteca Umanitaria, le Rassegne video.
venerdì 10 dicembre ore 18,30 al Manàmanà: Uno sguardo su Castello – Tiligù, di Marco Alberto Desogus, con i testi di Maria Chiara Esposito. Con gli autori sono intervenuti Alessandra Menesini e Gianni Olla
venerdì 10 dicembre alle 19,00, a Dolianova, Biblioteca Comunale di Piazza Europa, Nuvole e Storie – Il meglio dell’Isola dei Fumetti – ed Tiligù. Con Gianni Stocchino.
giovedì 16 dicembre alle 18,30 al Manàmanà: Rosmarino e il frigorifero che parla – Segnavia, la quarta avventura di Gufo Rosmarino. Di e con Giancarlo Biffi. Con le illustrazioni di Valeria Valenza
Domenica 19 dicembre alle 19 presso lo spazio Search del municipio di Cagliari in via Roma, in occasione del 3° Salone dell’Editoria e del Libro sardo promosso dall’AES Viaggio Letterario nell’isola di Sardegna – CUEC. Con Giuseppe Pusceddu e Gianni Stocchino
Martedì 21 dicembre alle 11 presso lo spazio Search del municipio di Cagliari in via Roma, in occasione del 3° Salone dell’Editoria e del Libro sardo promosso dall’AES, Bepi Vigna ha presentato agli alunni delle scuole di Cagliari Nuvole e Storie – Il meglio dell’Isola dei Fumetti – ed Tiligù.
giovedì 23 dicembre a Cagliari al Manamanà e in Piazza Savoia Flavio Soriga (in pirsona pirsonalmente), Cecilia Strada e Vauro (in collegamento telefonico) ha presentato Facciamo la pace – il calendario 2011di Emergency: antagonisti storici, acerrimi nemici finalmente fanno la pace grazie all’abilità di 14 grandi illustratori e al commento di Flavio Soriga. Ha condotto la serata Alberto Urgu. In collaborazione con Emergency di Cagliari
Gennaio
Lunedì 17 gennaio alle 18,30 Claudio Bagnasco ha aperto al Manàmanà il nostro 2011 con Silvia che seppellisce i morti – Maestrale. Ha presentato Mariangela Sedda
Mercoledì 19 gennaio alle 18,30 Annalisa Ferruzzi con il suo nuovo romanzo, Le tre scimmiette. Ha persentato Vito Biolchini
Sabato 22 gennaio alle18,00 a Dolianova e alle 20,30 al Caffè Savoia di Cagliari Paolo Nori ha presentato, insieme a Flavio Soriga, La matematica è scolpita nel granito – 5 anni di diari dal Settembre dei poeti di Seneghe. Sono intervenuti Luciamo Marrocu, Mario Cubeddu, Paola Soriga
Mercoledì 26 gennaio alle 18,30 al Manàmanà di piazza Savoia a Cagliari, Hombres y Dinero – Storia di passioni, congiure e delitti nella Sardegna spagnola – CUEC di e con Pietro Maurandi. Ha presentato Luciano Carta.
sabato 29 gennaio alle 18 alla Libreria Ubik di via Paoli a Cagliari Bepi Vigna ha presentato Nuvole e Storie – Tiligù
Febbraio
mercoledì 2 febbraio alle 17.30 alla nuova Biblioteca Comunale di Pirri, Bepi Vigna ha presentato Nuvole e Storie – Tiligù
Venerdì 4 febbraio Matteo B. Bianchi alle 18,30 al Manàmanà di piazza Savoia a Cagliari con Apocalisse a domicilio – Marsilio. Ha presentato Paola Pilia
Venerdì 4 febbraio alle21 A cena con… Matteo B Bianchi e Felice Cimatti. Per l’occasione è stato presentato Manàtube (TJ Claudio Zasso), il nuovo format di mieleamaro dedicato allo storico autore di Dispenser su Radio2 e si è svolto un nuovo appuntamento con 5 pezzi facili, ospite Felice Cimatti, autore di Senza Colpa – Marcos y Marcos e conduttore di Fahrenheit su Radio3
mercoledì 9 febbraio alle 18,30 al Manàmanà di piazza Savoia Nascosto al giorno – Tiligù di Ettore Cannas con le illustrazioni di Mario Soddu e Nascosto al giorno, il piacere di leggere e scrivere – di Milena Agus e Ettore Cannas. Presenta Wasim Damhash, intervegono Milena Agus e Mario Soddu
Sabato 12 febbraio alle 18, pressola Sala Esposizioni dell’Editore Grafica del Parteolla nella Zona Industriale Dolianova, presentazione di Irrocos e Frastimos di e con Raffaele Carboni. Introduce e coordina Giuseppe Pusceddu.
Mercoledì 16 febbraio alle 18,30 al Manàmanà, Il banchiere delle puttane – Excogita, di e con Carlo Giuseppe Granara. Presenta Fabrizio Meli.
Sabato 26 febbraio alle18,00 a Dolianova, bar Picciau di via Mazzini 20, Scene di caccia – riti e miti de sa cassa manna. Antologia letteraria e incontro con Pierluigi Pilia della Compagnia Sos Errettilios di Urzulei.
Marzo
Mercoledì 9 marzo alle 18,30 al Manàmanà, Pierre – Angelica editore, di e con Nello Rubattu. Ha presentato Bepi Vigna
Sabato 12 marzo a Dolianova, presso il centro di aggregazione di Su Cuccureddu alle 18,00, Cantadoris Campidanesus – Antologia e storia, a cura di Antonio Madeddu e con le cantadas eseguite da Antonio Crisioni, Antonello Orrù, Paolo Zedda.
Mercoledì 16 marzo ore 18,30 al Manàmanà: Quasi uguali – Mondadori di e con Francesco De Filippo. Presenta Vito Biolchini. E’ un appuntamento di Come un romanzo: la storia d’Italia attraverso la letteratura, la nostra rassegna per i 150 anni di unità
Mercoledì 23 marzo alle 19, alla Cineteca Sarda in viale Trieste126 a Cagliari, proiezione de Il Gattopardo di Luchino Visconti. Ha introdotto Antonello Zanda. E’ un appuntamento di Come un romanzo: la storia d’Italia attraverso la letteratura, la nostra rassegna per i 150 anni di unità
Sabato 26 marzo a Dolianova, alle 18 al Centro di aggregazione di Su Cuccureddu: Danza popolare sarda e danza popolare del sud d’Italia. Incontro con Emanuele Garau e la compagnia di musica e canto tradizionale Specimen di Lecce.
Giovedì 31 marzo ore19,00 a Cagliari: Assunta e Alessandro. Storie di formiche di e con Alberto Asor Rosa. Presentano Luciano Marrocu e Michela Murgia. E’ un appuntamento di Come un romanzo: la storia d’Italia attraverso la letteratura, la nostra rassegna per i 150 anni di unità
Mercoledì 13 aprile alle 18,30 al Manàmanà di piazza Savoia a Cagliari, Farouk – BCDeditore, il nuovo, atteso romanzo di Luciano Marrocu nella prima presentazione cagliaritana. Con l’autore sono intervenuti Carlo Birocchi e Dario Cosseddu
Sabato 16 aprile a Dolianova, alle 19,00 all’Oleificio Perra in Corso Repubblica: Sa murra: antologia e storia. Incontro con Pier Sandro Pillonca. Con la partecipazione straordinaria di Gavin, il robot progettato dagli studenti dell’Istituto Tecnico Industriale ”M. Giua”
Venerdì 22 aprile alle 21 al Teatro Alkestis di via Loru a Cagliari Lavorare stanca, una produzione del Crogiuolo dedicata al tema del lavoro. Lo spettacolo scritto e interpretata da Rita Atzeri, con la regia di Francesco Origo, prende spunto dall’incidente alla Saras che nel maggio 2009 è costato la vita a tre operai…
E’ un appuntamento di Come un romanzo: la storia d’Italia attraverso la letteratura, la nostra rassegna per i 150 anni di unità
Venerdì 29 aprile alla Cineteca sarda di viale Trieste126 a Cagliari, Cuore e Pinocchio: alle origini del cinema risorgimentale, con Giuseppe Ghigi, autore del libro Il tempo che verrà – cinema e risorgimento. Con la proiezione dei film:LA LUNGA CALZA VERDE di Roberto Gavioli (1961); L’EROE DEI DUE MONDI di Guido Manuli (1994).
E’ un appuntamento di Come un romanzo: la storia d’Italia attraverso la letteratura, la nostra rassegna per i 150 anni di unità
Venerdì 6 maggio alle 18,30 al Manàmanà di piazza Savoia a Cagliari, quis ut deus senza rancore, quant’è vero iddio – Adestdell’equatore di e con Paolo Logli. Hanno presentato Francesco Abate e Mimma Ferraraccio
Sabato 7 maggio a Dolianova, alle 19,00 al B&B Casa Mascia in via Manzoni 7: Indovinellus, indevinzos, abbisa abbisa – Aipsa. Incontro con Franco Melis. Ha presentato Giuseppe Pusceddu
Venerdì 13 maggio alle 18,30 al Manàmanà di piazza Savoia a Cagliari, Dentro l’Opus dei, come funzione la milizia di Dio – Chiarelettere, di e con Emanuela Provera.
Martedì 17 marzo alle 18,30 al Manàmanà di piazza Savoia a Cagliari, Sapessi Sebastiano – Rayuela, di e con Milton Fernandez. Ha presentato Gianfranca Fois
Giovedì 19 maggio alle 17,00 nella sala convegni della CGIL Camera del lavoro metropolitana di Cagliari in viale Monastir 17, Golpe – Corbo, di e con Vindice Lecis. Sono intervenuti Luisa Sassu, Tore Cherchi, Gianluca Scroccu. Ha coordinato Ottavio Olita. L’appuntamento è stato organizzato in collaborazione con Fondazione Luca Raggio, Camera del lavoro di Cagliari, Articolo 21
Sabato 21 maggio a Dolianova, alle Cantine di Dolianova, Chiedo scusa – Einaudi di Francesco Abate. Incontro spettacolo con Francesco Abate, Giacomo Casti, Matteo Sau.
Venerdì 3 e Sabato 4 giugno alle 21,00 al Teatro Alkestis di via Loru a Cagliari, Rataplàn: parole e musica dal Risorgimento, con Daniela Cossiga, Mario Faticoni, Sante Maurizi e, al pianoforte, Simone Sassu. Scritto e diretto da Sante Maurizi, lo spettacolo è una coproduzione della “Botte e il Cilindro” e del “Crogiuolo in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Sassari. E’ un appuntamento di Come un romanzo: la storia d’Italia attraverso la letteratura, la nostra rassegna per i 150 anni di unità
Mercoledì 8 giugno alle 19,30 al Caffè Savoia di piazza Savoia a Cagliari, La vita altrove – Arkadia, di e con Nino Nonnis. Ha presentato Luca Cocco.
Martedì 14 giugno alle 19,30 nella Terrazza dell’Exmà di via San Lucifero a Cagliari, Alla fine di un giorno noioso – E/O, di e con Massimo Carlotto, presentato da Luisa Peralta e Massimo Massa.
Venerdì 15 luglio presso la tomba dei giganti – Is Concias, Quartucciu, Abitarli senza rappresentazione né rappresentanti, anteprima del festival di narrazioni Passaggi per il bosco – estate 2011.
Dalle ore 19 fino al tramonto, contest fotografico: rubare l’anima a un luogo con ogni mezzo e supporto, dalla polaroid al telefonino, dalle fotocamere usa e getta a quelle digitali;
alle ore 20 laboratorio applicato: Luca Congia in Narrazione illustrata: sardità e sue trasformazioni;
alle ore 21 Gaetano Marino in Voi che sapete – Condanna e morte di Socrate. Traduzione e adattamento di Patrizia Mureddu (Università di Cagliari)
Martedì 19 luglio alle ore 22 al Caffè Savoia di piazzetta Savoia a Cagliari, Massimo Spiga in reading
Martedì 26 luglio alle ore20 in piazza S. Sepolcro a Cagliari, Gianni Tetti in reading
Martedì 26 luglio alle ore 22 al Caffè Savoia di piazzetta Savoia a Cagliari, Narrazioni a cura di casa lettrice malicuvata. Gianni Tetti e Stefano Arangiu in reading
Venerdì 29 luglio alle ore 19 presso la libreria mieleamaro di via manno88 a Cagliari, Franciscu Sedda pha presentato I sardi sono capaci di amare – Coscienza e futuro di una nazione (Kita cooperativa editoriale)
Mercoledì 3 agosto alle 22 al Manàmanà di piazzetta savoia a Cagliari, Narrazioni musicate a cura di casa lettrice malicuvata: sax, percussioni, piano, voci
Sabato 24 settembre ore 18,30, Hostel Marina – Scalette S. Sepolcro – Cagliari: Questo mondo un po’ sgualcito – festa per Andrea Camilleri con l’intervista esclusiva al maestro fatta per mieleamaro da Francesco De Filippo; letture e giochi dedicati al grande scrittore siciliano; libri e gadget in regalo!
Giovedì 20 ottobre ore 20,30 al Teatro Nanni Loi -Casa dello Studente di Via Trentino – Cagliari, Nelle mie corde – note a margine dell’Unità d’Italia, un recital di Clara Murtas con la consulenza storico musicale di Giuseppe Baldino e la regia tecnica di Marco Veloce
Martedì 25 ottobre alle 18,30 al Manàmanà di piazza Savoia, il maestro messicano Gerardo Cornejo a Cagliari per promuovere la prima traduzione italiana di un suo romanzo: La sierra e il vento – CUEC. Ha presentato e coordinato Paolo Lusci, è intervenuta Tiziana Deonette. Con le letture di Gerardo Ferrara.
Giovedì 27 ottobre alle 18,30 al Manàmanà di piazza Savoia a Cagliari, festa di presentazione per Il gusto della letteratura in Sardegna -I cibi, gli usi e i luoghi del mangiare raccontati nei libri – CUEC. Intervengono il curatore Gianni Stocchino e l’editore Mario Argiolas. E con la partecipazione di Bruno Tognolini, Paolo Maccioni, Demo Mura, Nello Rubattu, Alessandra Guigoni, Rossana Copez, Libreria Tuttestorie, Pasquetta Basciu, Mauro Pala, Massimiliano Medda, Daniela Zempt, Giorgio Polo. Ha presentato e coordinato Giuseppe Pusceddu,
Giovedì 3 novembre prima a Cagliari per Nel vuoto arioso del mondo. Storie di lettori, di libri, di letture – Il Maestrale, il nuovo libro di Mariangela Sedda. Sono intervenuti Antonello Murgia e Gianna Lai
Martedì 8 novembre alle 21,30 al Caffè Barcellona di via Barcellona 84 aCagliari, Rivisitazioni: attraverso ricordi di domani. Lettere mai spedite, poesie e scritti politici, pezzi di romanzi a metà. Un discorso senza capo né coda, o il tentativo di ritrovarsi. Di e con Decimo Pirenaica. Musiche: tenores Sant’Asile di Aritzo
Giovedì 10 novembre a Cagliari per mieleamaro Angel Luis Galzerano autore di Di qui e d’altrove Fotostoria di un’emigrazione – Compagnia delle lettere, una presentazione spettacolo con Gerardo Ferrara voce narrante e Angel Luis Galzerano chitarra e voce;
Sabato 12 novembre a Dolianova, alla Biblioteca Comunale di piazza Europa alle 18,00 presentazione di Il gusto della letteratura in Sardegna. I cibi, gli usi e i luoghi del mangiare raccontati nei libri. Con il curatore Gianni Stocchino sono intervenuti Giuseppe Pusceddu e Giorgio Polo.
Martedì 15 novembre alle 19.00 alla libreria Mieleamaro (in via Manno88 a Cagliari per la rassegna Caramelle dagli sconosciuti Alessandra Pigliare ha incontrato Savina Dolores Massa, autrice di Undici Il Maestrale.
Martedì 15 novembre Alle 21,30 al Caffè Barcellona di via Barcellona a Cagliari, Savina Dolores Massa in reading da Mia figlia follia, Il Maestrale.
Giovedì 17 novembre alle 19 al caffè Savoia di piazza Savoia a Cagliari, Claudio Bagnasco, con il suo nuovo In un corpo solo – Quarup. Presenta Daniela Boi. Letture di
Dario Cosseddu
Martedì 22 novembre alle ore 19 alla libreria Mieleamaro in via manno 88 aCagliari per la rassegna Caramelle dagli sconosciuti Simone Olla ha incontrato Gabriele Dadati autore di Piccolo testamento, Laurana.
Martedì 22 novembre alle 21,30 al Caffè Barcellona, Letture pubbliche da Piccolo testamento di Gabriele Dadati
Giovedì 24 novembre alle 19,00 al Manàmanà di Piazza Savoia a Cagliari, Nella pancia, sulla schiena, tra le mani, Laterza, di e con Rossella Milone. Ha presentato Nicola Muscas. In collaborazione con Prohairesis
Venerdì 25 novembre alle 19,00 al Manàmanà John Foot che con Pedalare, la grande avventura del ciclismo italiano, Rizzoli. In collaborazione con Associazione Italia – Inghilterra . A seguire a cena con l’autore.
Sabato 26 novembre a Dolianova, alle 18,00 alla Biblioteca Comunale di piazza Europa, Terra Mala, Il Maestrale, di e con Rossana Copez e Giovanni Follesa. Ha presentato Giuseppe Pusceddu.
Martedì 29 novembre alle ore 19 alla libreria Mieleamaro in via manno88 a Cagliari, Se fossi fuoco, arderei Firenze (Laterza) di e con Vanni Santoni. Con gli interventi di Pietro Picciau e Roberta Donato
Martedì 29 novembre alle 23,30 al Caffè Barcellona, via Barcellona84 a Cagliari, Letture pubbliche da Se fossi fuoco, arderei Firenze (Laterza) di Vanni Santoni
Sabato 3 dicembre a Dolianova, alle 18,00 alla Biblioteca Comunale di piazza Europa, Nel vuoto arioso del mondo. Storie: di lettori, di libri, di letture – Il Maestrale, di e con Mariangela Sedda. Ha presentato Antonello Murgia.
Martedì 6 dicembre alle ore 19 alla libreria Mieleamaro in via manno88 a Cagliari, incontro con Fabio Stassi autore de Il carnevale di Capablanca e il giovane Golden. Ha introdotto Michele Ferraro
Martedì 6 dicembre alle 23,30 al Caffè Barcellona, via Barcellona84 a Cagliari, La esperanza perdida – Fabio Stassi in reading da È finito il nostro carnevale (minimum fax)
Martedì 6 dicembre alle 19,00 alla Cineteca Umanitaria Sarda di viale Trieste a Cagliari proiezione di Senso (1954) di Luchino Visconti.
Mercoledì 7 dicembre alle 18,30 al Manàmanà il Gruppo Opìfice: tra musica, letteratura filosofia e cinema, tutto il nuovo che si muove on e off line
Martedì 15 novembre Alle 21,30 al Caffè Barcellona di via Barcellona a Cagliari
Flavia Piccinni, Lo sbaglio, Rizzoli. Ha presentato Mariangela Sedda
Mercoledì 14 dicembre alle 19 al Manàmanà di piazza Savoia a Cagliari per un mercoledì da lettori: Doni, scambi, consigli: a Natale regala(ti) un libro. una serata tra lettori per consigliare, scambiare, donare un libro. E per tutti in omaggio: Le lacrime degli dei di Andrea Gelain.
STREET BOOKS 2016 – tutto il programma
STREET BOOKS – scrittori, lettori e libri a Dolianova
2016 – I edizione
IL PROGRAMMA
giorno per giorno
LE SEZIONI DEL FESTIVAL
Sardinia Export letteratura da esportazione, eccellenze di Sardegna
Km 0 letteratura legata al territorio, genuina e pulita, fatta e consumata in Sardegna
Piccoli lettori letteratura e animazione alla lettura dai 3 ai 13 anni
Tutti i lettori letture da condividere, scambiare, ricevere in dono
Parole in scena i testi recitati
GIUGNO
Sabato 18/06 h 19 Corso Repubblica Allestimento e Inaugurazione
h 20.30 Giardino della Biblioteca Di Vino Commedia. Con Nicola Michele e alla chitarra Alessandro Manunza. Regia di Nicola Michele. Con la partecipazione di Cantine di Dolianova
Martedì 21/06 h 18.30 Circolo Dolia A Chent’annos…in Patiolla – Pierino Vargiu presenta il libro e la mostra fotografica “Centenari di Sardegna”
Venerdì 24/06 h 20.30 Sagrato della Cattedrale di San Pantaleo Le firme dell’Unione: non solo giornalisti anche narratori.
Con il Direttore dell’Unione Sarda Anthony Muroni intervengono Giorgio Pisano, Celestino Tabasso, Maria Francesca Chiappe, Pietro Picciau
Sabato 25/06 h 10.30 Biblioteca Un fantasma a Merenda (Kaba), presentazione del libro e laboratorio di lettura (per bambini dagli 8 ai 10 anni). Con l’autrice Livy Former
Martedì 28/06 – h 20.30 Giardino della Biblioteca Un’isola da bere, percorsi letterari nella Sardegna del vino, dei liquori, del caffè (CUEC). Con gli autori Vincenzo Soddu, Germano Orrù e Giuseppe Pusceddu
Mercoledì 29/06 h 19 Giardino della Biblioteca Saludi e trigu, pane e panificazione in Sardegna. Con l’autore Gerardo Piras e il Gruppo di lettura e scrittura creativa “Pane,poesia e racconti”
LUGLIO
Venerdì 1/07 h 20.30 – Sagrato della chiesa di Santa Maria Mia madre e altre catastrofi (Einaudi)Presentazione spettacolo. Con lo scrittore Francesco Abate e l’attrice Francesca Saba
Sabato 2/07 h 10.30 Biblioteca Con le orecchie di lupo (Bacchilega junior), presentazione del libro e laboratorio (per bambini dai 3 ai 5 anni). Con la scrittrice e illustratrice Eva Rasano
Martedì 5/07 h 20.30 Casa Perra Garau Oro corallo e arcobaleno (amico libro). Con l’autore Roberto Brughitta e Carmen Salis
Venerdì 8/07 h 20.30 Sa mola de su notariu Maria di Isili (Giunti). Con lo scrittore Cristian Mannu, Pier Sandro Pillonca e la musica di Stefania Secci
Lunedì 11/07 h 20.30 – Sagrato della chiesa di San Sebastiano Manuale di lettura creativa (Einaudi). Con lo scrittore Marcello Fois e Gianni Stocchino
Martedì 12/07 h 20.30 Sa mola de su notariu Sardegna Antica (Grafica del Parteolla). Con il Direttore della Rivista Giacobbe Manca e Paolo Cossu
Mercoledì 13/07 h 18,30 – Biblioteca – Sirbo e is settis fradis (IGES). Con l’autore e illustratore Andrea Mureddu
Venerdì 15/07 h 20.30 Giardino della Biblioteca Il custode del miele e delle api (Garzanti). Con la scrittrice Cristina Caboni e Michela Pisu
Martedì 19/07 h 20.30 – Casa Zuddas Fadelli – Perché i poeti? A parlare di poesia con Alberto Masala. Interviene Dario Cosseddu
Giovedì 21/07 h 18.30 Biblioteca Troschi e la rivoluzione felina (Epokè). Con l’autore Bruno Furcas
Venerdì 22/07 h 20.30 Villa de Villa Per assassinarvi, canti scenici sulla parola poetica di Savina Dolores Massa/ voce narrante & Marta Loddo/ musicista vocalist
Lunedì 25/07 h 18.30 Circolo Dolia Cun su’entu in busciacca (Apollo). Con la poetessa Maria Grazia Dessì, Salvatore Patatu e Alessandra Nocco. Letture a cura della Compagnia Doliense
Martedì 26/07 h 20.30 Sa mola de su notariu Tramas de seda (Grafica del Parteolla). Con la poetessa Maddalena Frau e Francesco Casula
Mercoledì 27/07 – h 20,30 Villa de Villa – L’imputato (Newton Compton). Con la scrittrice Eleonora Carta e Maurizio Cristella
Venerdì 29/07 h 20.30 Giardino della Biblioteca – Il ballo con le janas (Domus de Janas). Con l’autore Tonino Oppes e Alessandro Gervasi
Domenica 31 luglio h 19 – Circolo Dolia Gei nci pensat Maria – commedia di Salvatore Patatu.Sul palco la Piccola Compagnia Doliense guidata dagli adulti della Compagnia.
AGOSTO
Martedì 2/08 h 20.30 Sa mola de su notariu Storie di francesi nella Sardegna sabauda. Spazi, risorse economiche e consoli alla vigilia dell’Unità (Grafica del Parteolla). Con l’autrice Sara Cossu
Mercoledì 3/08 – h 20,30 Giardino del Circolo Dolia – Fustigu (Nuove Grafiche Puddu). Con l’autore Ricardo Solinas e la musica de “Le Pannistesi”
Giovedì 4/08 h 20.30 Giardino della Biblioteca – Buon Compleanno Nathan Never, 25 anni di successi! Con lo sceneggiatore Bepi Vigna e alcuni degli illustratori della Bonelli.
Venerdì 5/08 h 20.30 Giardino della Biblioteca Se ascolti il vento (Arkadia). Con l’autore Franco Mannoni e Gianni Stocchino
Martedì 9/08 h 20.30 Giardino della Biblioteca – Emilio Lussu, la vita e il pensiero (Delfino). Con il curatore dell’antologia a fumetti Sandro Dessì, Giuseppe Pusceddu e Stefano Dessì
Mercoledì 10/08 ore 20.30 Giardino della Biblioteca Doppio volume: Sa Giustizia ti cruxat / A balla y estocadas, di Umberto Oppus
Venerdì 19/08 h 20.30 Casa Perra Garau Prima di dirti addio (Edizioni E/O). Con Piergiorgio Pulixi
Tutti i giovedì, dalle ore 10.30 alle 12, presso Piazza Brigata Sassari: Libri al mercato
Tutti i martedì, dalle ore 17.30 alle 19, presso Piazza Brigata Sassari: Piazziamo un libro
Tutti i Sabati mattina, nel giardino della biblioteca: Letture e laboratori, a cura delle super mamme volontarie (per i bambini dai 3 ai 6 anni)
Tutti i lunedì dalle ore 17 alle 18,30, in Biblioteca, Laboratorio d’arte e di lettura: “Giochiamo con l’arte di…” a cura di Gabriella Pelusi, Vanna Corda, Teresa Origa, Annamaria Pisano (per bambini dai 6 ai 10 anni). Fino al 18 luglio,
-Giovedi 16 febbraio ore 20 pirri
caffè ludico ex vetreria
“stelle gia dal tramonto si contendono il cielo a frotte”
presentazione del libro “Pinuccio Sciola,i semi della pace nel cielo della poesia” con l’autore Massimiliano Messina
“sentivo la mia terra vibrare di suoni”
Raoul Moretti, arpa elettrica
-venerdi 17 febbraio ore 18 pirri
caffè ludico ex vetreria
“ma nudda si po’ fa nudda in Gaddura”
presentazione del libro “Se ascolti il vento” con l’autore Franco Mannoni
“io suonatore di chitarra e di mandolino”
Tonino Macis, chitarra, mandoloncello, charango
-sabato 18 febbraio ore 1° SEZIONE FABER A SCUOLA
Istituto Alberghiero A. Gramsci
“De Andrè, il suo tema non è organico”
Buon compleanno Faber incontra gli STUDENTI DELL’ISTITUTO ALBERGHIERO A. GRAMSCI.
Musica e parole per Fabrizio De Andrè.
-sabato 18 febbraio ore 21 cagliari
Jester Club via roma 257
“la mia maschera di gelso” vernissage della mostra “Sulle orme del mascheraio” di Massimiliano Vacca
“rubai il primo cavallo e mi fecero uomo”
Chichimeca in concerto:Claudia Crabuzza voce Fabio Manconi Chitarra Andrea Lubino basso e percussioni
-domenica 19 febbraio ore 13 cagliari (sezione A PRANZO CON FABER)
osteria di castello via lamarmora 62
“lasagne da fiddià ai quattru tucchi”
tonino macis chitarra mandoloncello e cervelle de bae gerardo ferrara voce percussioni e giancu de Purtufin
-domenica 19 febbraio ore 21 cagliari
Jester Club via roma 257
“dove fiorisce il rosmarino c’è una fontana scura”
presentazione del libro “Giganti di pietra” Arkadia Editore, coordina Matteo Tatti
“e al dio degli inglesi non credere mai”
Rubens Massidda – voce e chitarra Diego Milia – voce, violino, mandolino, banjo, sax, armoniche.
“e a iddu da le tive escialu maestrale”
Giovanni Floreani, cornamusa
-lunedi 20 febbraio ore 20 cagliari
teatro piccolo auditorium piazza dettori
“se ti tagliassero a pezzetti” omaggio al maestro pinuccio sciola
gianni melis arti visive
Raoul moretti, arpa giovanni floreani, cornamusa, luca nulchis, piano e voce, egidiana carta, voce, giancarlo murranca, percussioni pietro pirelli e le pietre di pinuccio michele gazich,violino
Sciola,le quattro stagioni dell’arte con alessandra menesini, paolo lusci, giuseppe marci
Costanza Ferrini, “Seme” opera per pinuccio
Matteo Tatti “giganti di pietra, da Mont’e Prama a pinuccio sciola”
DAL 21 AL 28 ALLA CASA CULTURA MONSERRATO
-martedi 21 febbraio ore 20.30
casa della cultura via giulio cesare 37
“cantami di questo tempo”
Coro “Giuseppe Verdi” di Monserrato diretto dal baritono Roberto Deiana.
Presentazione del libro “sciola stone” con Paolo Lusci
Second life, le sculture di Jora in legno d’olivo,
composizioni fotografiche di Marco Crivellin testi Costanza Ferrini
“Libertà l’ho vista svegliarsi ogni volta che ho suonato”
Michele Gazich, voce violino da Salonicco a Sidun
-Mercoledi 22 febbraio ore 20.30
casa della cultura via giulio cesare 37
“il cuore rallenta e la testa cammina”
Proiezione del doc “opre-roma” incontro con il regista paolo bonfanti
“non devi giocare con gli zingari nel bosco”
Mambo Django: Diego Deiana violino, Samuele Dessì chitarra solista e ritmica,
Andrea Lai chitarra ritmica
-giovedi 23 febbraio ore 20
casa della cultura via giulio cesare 37
“e nella casa di pietra di pietra chi ci sarà”
proiezione dl doc “Ladiri” di Andrea Mura
presentazione del progetto fotografico “Questa è la mia terra” con Marco Alberto Desogus e di “Strexaterra” con Amed Al Rihlah
“e ‘nte ferie a semensa velenusa d’ä depurtaziún”
presentazione del libro “LA RIVOLTA DEL 1936-1939 IN PALESTINA” di Ghassan Kanafani, presentano Samed Ismail e Giuseppe Pusceddu
“per chi viaggia in direzione ostinata e contraria”
Mubin Dunen cura ney santur e voce
Magic Carpet: Giancarlo Murranca percussioni, Angelica Turno violina, Marco Maxia Chitarra
-venerdi 24 febbraio ore 20
casa della cultura via giulio cesare 37
“hanno detto che Franziska è stanca di pregare”
presentazione del libro “L’oltraggio della sposa” con l’autore Ottavio Olita
“eppure c’è luce orami nei miei pensieri”
proiezione del docu-film “Passi” di Giambattista Ambu, Simone Cossu, Giovanni Melosu. Alessandro Montisci incontra gli autori
“di respirare la stessa aria dei secondini non ci va”
Cristian Garau, voce Matteo Tuveri, chitarra
-sabato 25 febbraio ore 20.30
casa della cultura via giulio cesare 37
“e se vai all’hotel supramonte”
presentazione del libro “l’emissario” con l’autore paolo oggianu
“lungo il filo della notte sulle pietre del giorno”
giulia balzano racconta il museo dell’ossidiana di pau
“quello che non ho è una camicia bianca”
Rubens Massidda – voce e chitarra Diego Milia – voce, violino, mandolino, banjo, sax, armoniche.
.domenica 26 febbraio
Casa della cultura via Giulio Cesare 37 ORE 19
-“VANNO,VENGONO,A VOLTE SI FERMANO” EVENTO SPECIALE
Presentazione del laboratorio “LE NUVOLE” CON I MIGRANTI DEL CENTRO DI ACCOGLIENZA NARCAO. In collaborazione con ASS. DIOMIRA ONLUS e LA CERNITA TEATRO.
”DORMONO SULLA COLLINA”
Quale futuro per la COMUNITÀ LA COLLINA DI SERDIANA. Con DON ETTORE CANNAVERA.
”E TRA IL VOMITO DEI RESPINTI MUOVE GLI ULTIMI PASSI”
Dialogo sonoro con CLAUDIA CRABUZZA. ”DAL LETAME NASCONO I FIOR”
Consegna del PREMIO EXPOPÒ 2016 a cura del PRESIDIO PIAZZALE TRENTO.
-lunedi 27 febbraio ore 20.30
casa della cultura via giulio cesare 37
“prima pagina venti notizie ventun’ingiustizie e lo stato che fa”
presentazione del libro “cent’anni di memoria” di Mario Trudu con Francesca De Carolis,giornalista; Monica Murru, avvocato Foro di Nuoro.
“fora chist’atre se stanno a spassà”
giuseppe boi, voce, roullotte e visoni, marco maxia chitarra e cappotto cammello, stefano sibiriu percussioni e vestito gessato marrone, luigi lai, fisarmonica le scarpe e ‘o gillè
28 febbraio monserrato SEZIONE FANER A SCUOLA
Ore 19 casa della cultura
Gli alunni dell’istituto comprensivo di monserrato leggono e cantano de andrè
-martedi 28 febbraio ore 20.30
casa della cultura via giulio cesare 37
“e in mare c’è una fortuna che viene dall’Oriente”
proiezione del doc “La memoria del mare” incontro con il regista Andrea Mura
“se mio padre lo sa mi imbarcherò sul mare”
omaggio a Predrag Matvejevic
“D’ä mæ riva”
Sulle rotte di Fabrizio De Andrè: Battista Dagnino,voce chitarra armonica bouzouki
Tonino Macis, chitarra mandoloncello
mercoledi 1 marzo ore 10 SEZIONE FABER A SCUOLA
mandas ex convento cappuccini
“ho visto nina volare tra le corde dell’altalena”
progetto di musica arti grafiche e poesia degli alunni dell’istituto comprensivo g. deledda di mandas
“un giorno la prenderò come fa il vento alla schiena”
flavio secchi in concerto
mercoledi 1 marzo ore 19 cagliari
hostel marina scalette S.Sepolcro
buon compleanno faber incontra il presidio piazzale trento
“ti saluto dai paesi di domani”
omaggio a giulio angioni, interverranno francesco bachis e serena schiffini
“e a un dio fatti il culo non credere mai”
Giorgio Polo racconta il suo breviario “Amen”. Omelie laiche alla fisarmonica di Luigi Secchi
-Giovedì 2 marzo, ore 20
Consulta Comunale degli Anziani – via dei Garofani ang. via Boi
“anche per questo nel mio rione godo la fama di fannullone”
proiezione dei corti “Il vagabondo” di Charlie Chaplin (1915) 32′
e “Il capro espiatorio” di Buster Keaton (1921) 22′
musicati dal vivo da Raoul Moretti, arpa elettrica;Diego Deiana, violino
-venerdi 3 marzo isili ore 16 EVENTO SPECIALE
“per fortuna che al braccio speciale c’è un uomo geniale che canta co’ me”
buon compleanno faber incontra i detenuti della casa di reclusione
-sabato 4 marzo ore 11 cagliari A PRANZO CON FABER
piazza carlo alberto, castello
“quanti pezzi di ricambio, quanti articoli di scambio, quante meraviglie”
mercatino dei piccoli produttori e degli artigiani di castello
musica per faber e pinuccio a cura dell’ Assotziu Consumadoris Sardigna
sabato 4 marzo Lunamatrona ore 19
Aula consiliare
-“come ti senti amico fragile”
proiezione del doc “Faber” di Bruno Bigoni
-“e aveva un solco lungo il viso”
Cristian Garau, voce, Matteo Tuveri, Chitarra, Battista Dagnino,voce, chitarra, bouzouki, armonica, Tonino Macis, mandoloncello, charango, Ferrara Gerardo, voce, percussioni.
-domenica 5 marzo ore 19 cagliari
babeuf via giardini 147
“affittare un chilo d’erba ai contadini in pensione”
presentazione del progetto “la canapa in sardegna” con roberto piseddu
“ero molto più curioso di voi”
Marcello Peghin chitarra
Martedi 7 marzo ore 11 cagliari SEZIONE FABER A SCUOLA
Istituto Comprensivo Satta – Spano – De Amicis
“E MENTRE IL GRANO TI STAVA A SENTIRE”
Arti grafiche, narrazioni e canzoni a cura degli ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA SPANO.
-mercoledi 8 marzo ore 20 quartucciu
enoteca vini e sapori Via delle Serre, 32/C
“evaporato in una nuvola rossa”
i vini della gallura, degustazione d’autore
concerto “In te unde de Faber” battista dagnino trio
10-11 febbraio
Babeuf via Giardini – Cagliari
“evaporato in una nuvola rossa”
-10 feb ore 20.00
i vini della “Comunità La Collina Serdiana”
Diari fuoribordo. Inchiostri d’autore.
Andrea Peracchi voce narrante Francesco Morittu chitarra
-11 feb ore 20.00
i vini Cento Passi dedicati a Peppino Impastato
“Passeremo sulla terra leggeri, in cammino tra la poetica di Faber e la canzone mi-popolare
Piero Pacione chitarra voce
dal 12 al 22 febbraio
Casa della Cultura via Giulio Cesare 37 – Monserrato
12 feb ore 20.00
Omaggio a Cesare Cabras
proiezione del doc “Del vento e della Luce” di Francesco Sardu. Incontro con Pietro Picciau
“cantami di questo tempo”
Coro Giuseppe Verdi di Monserrato diretto dal baritono Roberto Deiana
“mastica e sputa prima che faccia neve”
Piero Pacione, chitarra e voce
13 feb ore 20.00
“chi ha perso lo scemo e lo rimpiange in collina”
Franco Basaglia e la legge 180 proiezione del doc “Padiglione 25”
Ospiti: Massimiliano Carboni, regista. Claudia Demichelis, antropologa, Alessandro Montisci, psichiatra
“tra un villaggio che ride e te, lo scemo, che passa”
Fabrizio Massidda Al di la di un muro
“qui nella penombra ora invento parole “
Seefin concerto: Chris Kennedy (voce e violino), Patrick Tinley (chitarra), Andrea Camarra (tin whistle, flauti e bodhran) e Angelica Turno (violino).Immagini Luigi Manca
14 feb ore 20.00
“La musica etnica, invece, è quella che fa il popolo per se stesso”
Gianni Stocchino e Paolo Zedda “Mille Mutetus cagliaritani”
Marco Lutzu “Non potho reposare
“stanotte è venuta l’ombra”
Ireneo Picciau “L’ultimo sciamano”
“libertà l’ho vista svegliarsi ogni volta che ho suonato”
Enrico Marongiu, voce chitarra Federico Ghiani, voce chitarra
15 feb ore 20.00
“le carceri d’oro, ma chi ll’ha mai viste”
“Scarti d’arte”, l’ossidiana di Pau e i detenuti del carcere di Is Arenas con Giulia Balzano
“Dalle celle alle stelle” uno spazio autocostruito al carcere minorile di Quartuccio con Alice Salimbeni
proiezione del corto “Coffe Sugar and Cigarettes” di Christian Cinetto e Marta Ridolfi
Prima pagina venti notizie, ventuno ingiustizie
Monica Murru, direttrice Scuola Forense Nuoro
“e quante belle valvole e pistoni e fegati e polmoni, quante meraviglie”
Una chiamata per tutti, il commercio Equo e Solidale. Interviene Andrea Perna, pres ass. Oscar Romero Cagliari
“tengo nu frate che da quindici anni sta disoccupato”
Cristian Garau voce Matteo Tuveri chitarra
16 febbraio ore 20
“qual è il mio vero nome ancora non lo so”
Omaggio a Peppino Impastato: Francesco Forgione “I tragediatori”. Domenico Lucano, Riace paese dell’accoglienza. Ass. antimafie Peppino Impastato Cagliari
“vi saluto dai paesi di domani”
Milena Agus “Terre promesse”
“sentivo la mia terra vibrare di suoni”
Cuncordia a Launeddas: Ignazio Spano, Gianfranco Meloni, Giulio Pala, Ignazio Zucca
“Ma gli uomini mai mi riuscì di capire”
Canti di protesta e d’amore tra punk e cantacronache
Igor “StravyPaz” Lampis: voce e chitarra classica / Max Viani: violino / Panky Alma Stra: percussioni
17 febbraio ore 20
“qual è la direzione nessuno me lo imparò”
Proiezione del doc. La banda del Matese incontro con la regista Fabiana Antonioli e lo storico Bruno Tomasiello
“camminavi fianco a fianco con il tuo assassino”
Claudia Pinelli, Centro studi libertari. Archivio Giuseppe Pinelli
“signora libertà, signorina anarchia”
Nicola Pisu voce chitarra
“cantavi parole leggere, parole d’amore”
Eliana voce chitarra Max Viani Violino
18 febbraio ore 19.30
“In li monti di Mola”
Giovanni Gelsomino racconta “Fabrizio De Andrè e l’isola paradiso”
“la scimmia del quarto Reich ballava la polka sopra il muro”
Maddalena Gretel Cammelli “Fascisti del terzo millennio”
“mia madre mi disse non devi giocare con gli zingari nel bosco”
Andrea Ciprelli “Tra gli zingari”
“la terza freccia cercala sul fondo del Sand Creek”
Battista Dagnino voce chitarra bouzouki Tonino Macis chitarra mandoloncello
19 febbraio ore 20
“i tuoi occhi per loro”
Cinzia Ghigliano presenta Lei, Vivian Maier
“E a iddu da le tive escia Lu Maestrale”
Il Maestro Luigi Lai e le Launeddas
“mi sono spiato illudermi e fallire abortire i figli come i sogni”
Giovanni Cavalli: Raccontare l’Uomo, suono immagine parola
“canti di stagione, anime salve in terra e in mare”
“CORPI LEGATI / ANIME SALVE”_Michele Gazich, viola, violino Raoul Moretti, arpa elettrica Giovanni Cavalli arti visive
20 febbraio ore 20
“ricorda Signore questi servi disobbedienti”
Proiezione del doc Sulla stessa barca. Incontro con la regista Stefania Muresu
“C’è una donna che semina il grano”
La terra è di chi la canta…Ensamble Canto Popolare, scuola civica di musica di Sinnai, a cura di Luca Nulchis e Barbara Mostallino
“non spalancare le tue labbra ad un ingorgo di parole”
Susanna Roncallo chitarra
21 febbraio ore 20
“mi sono visto di spalle che partivo”
Roberto Coroneo: “gli inediti mi lasciano del tutto indifferente”. Relatori Rossana Martorelli, Andrea Pala, Nicoletta Usai, modera Elisabetta Sanna
” e tutti quanti hanno un amore sulla cattiva strada”
Presentazione del libro C’è amore un po’ per tutti con gli autori Bruno Furcas e Salvatore Bandinu; letture di Davide Grosso Tonino Macis chitarra mandoloncello
“evaporato in una nuvola rossa”
Jale: Stefania Secci Rosa magistra bibendi voce Francesca Puddu sommelier e sensorialista esperta : voce e chitarra Emanuele Pusceddu degustatore ed esperto caseario : percussioni
22 febbraio ore 20
“Angiolina alle sei di mattina s’intreccia i capelli con foglie d’ortica”
Syusy Blady racconta “Il paese dei cento violini”
“Angiolina cammina cammina sulle sue scarpette blu”
“Io non ho paura”. Le allieve di Dimensione Danza. Coreografia Donatella Deidda
“di figli con improbabili nomi di cantanti di tango”
Alessandro Bardi Massimiliano Bondanini Paolo Cimino Marco Maxia chitarra chitarrone
mandolino voce
Dal 23 al 25 febbraio
SPAZIO KAIROS via Martini 23 – Cagliari
“la piramide di Cheope volle essere ricostruita per quei giorni di festa”
venerdi 23 febbraio ore 19.30
“a guidare la colonna di dolore e di fumo”
proiezione del doc. Fino in fondo. Incontro con il regista Tomaso Mannoni e il sociologo Gianfranco Bottazzi
“fino a quando il balcone ha chiuso”
Susanna Roncallo chitarra
sabato 24 febbraio ore 19.30
“e m’hai laccatu monti múccju e zirichèlti”
Proiezione del corto Marrania produzione Artistifuoriposto. Incontro con il regista Alessandro Pani
“che la Disamistade si oppone alla nostra sventura”
Presentazione del libro “Sardegna d’oltremare. I Sardi nelle colonie italiane in Africa”. Incontro con l’autrice Valeria Deplano
“Libertà l’ho vista dormire nei campi coltivati”
Marco Caredda chitarra voce
domenica 25 febbraio ore 17
“La domenica delle salme nessuno si fece male tutti a seguire il feretro del defunto ideale”
Convegno: “Gli storici falsificano il passato, gli ideologi il futuro” ( (Zarko Petan)
Relatori: Marco Giuman Ciro Parodo Alfonso Stiglitz Marco Cadinu Andrea Corsale modera Matteo Tatti
“Cose da beive, cose da mangiä”
Rivisitazione dei piatti nuragici a cura dell’archeocuoco Claudio Ara
Ossidiana 2.0 Cibo e Storia a cura di Gabriella Pisu e Cristian Scanu
“Intu mezu du mä….”
suoni di pesci e di pescatori sulle mulattiere di mare….voci corde percussioni
SEZIONE FABER A SCUOLA
10 feb ore 9.30 Cagliari
Aula Magna del Liceo Statale “Eleonora d’Arborea” via Carboni Boy, 5
Progetto alternanza scuola lavoro
“dal letame nascono i fior”
“Essere se stessi è una virtù esclusiva dei bambini, dei matti e dei solitari”
Dirigente prof. Roberto Pianta, Tutor alternanza scuola lavoro 4ª A Liceo Scienze Umane: prof.ssa Giovanna Baldussi Alunne della 4ª A liceo delle Scienze Umane / Responsabile CSM: dott. Alessandro Montisci / Operatori CSM coinvolti nel progetto di alternanza: dott.ssa Barbara Urrai
e dott. Alfredo Mulas / Direttori artistici del teatro Alkestis coinvolti nel progetto: Andrea
Meloni e Sabrina Mascia.
Fabrizio Massidda Al di la di un muro. Arti visive
16 feb ore 10 Monserrato
Musica e parole per Fabrizio de Andrè. Progetto alternanza scuola-lavoro a cura di Emanuela Stara e Maura Cantamessa
“De Andrè, il suo tema non è organico…”
Istituto Alberghiero A. Gramsci
Buon compleanno Faber e gli alunni del liceo artistico Manzù di Bergamo incontrano gli studenti dell’Istituto Alberghiero A. Gramsci
17 feb ore 10 Monserrato
Istituto Comprensivo 1-2 La Marmora via Argentina
“Quando ero piccolo m’innamoravo di tutto correvo dietro ai cani”
Buon compleanno Faber e gli alunni del liceo artistico Manzù di Bergamo incontrano gli alunni dell’Istituto Alberghiero A. Gramsci
EVENTO SPECIALE
26 Feb ore 20 – AD Cafè Letterario, via del Redentore 226 Monserrato
“via del Campo, c’è una graziosa…”
Festa Faber, degustazioni deandreiane e musica d’autore
Le storie sono antiche quanto l’uomo e la loro funzione è stata sempre quella di dare senso alla realtà che ci circonda per comprenderla e viverla.
L’uomo non ha mai smesso di raccontare: dai graffiti nelle caverne alle tragedie greche, dalla Bibbia ai grandi romanzi della letteratura, dal fumetto al cinema fino alla bacheca dei social o alla pubblicità.
Le narrazioni ci aiutano a capire chi siamo ma funzionano solo se chi narra è capace di suscitare emozioni in chi ascolta, se riesce a coinvolgere i destinatari del racconto.
Street Books 2018 vuol far questo e propone un programma ricco e vario,
articolato in nove giorni di incontri,dibattiti e spettacoli incentrati sulla forza
e sulle forme della narrazione tra letteratura, teatro, musica, cinema.
Rivolgendosi a tutti.
Una full immersion nel mondo dei libri a Dolianova,
nella suggestiva location di Villa de Villa,
che diventa il villaggio della lettura
allestito con gli stand della libreria,
lo spazio food e una scenografia unica e originale
arricchita dalle preziose sculture firmate da Francesco Picciau,
appositamente per Street Books.
Al via la settima edizione di Buon Compleanno Faber – sulle rotte di Fabrizio de Andrè – non una cover, non un omaggio e nemmeno un ricordo
23 giornate di musica, letteratura, cinema, arte e impegno civile a Cagliari, Monserrato, Sinnai, Donori, Dolianova con oltre 70 appuntamenti e 100 ospiti tra i quali Giovanna Marini, Mauro Pagani, Lara Molino, Tiziana Barillà, Maurizio Del Bufalo, Chiara Sasso, Omar Rizq, Walimohammad Atai, Gianfranco Cabiddu, Michele Gazich, Bob Corn, Francesca De Carolis.
La settima edizione del festival Buon Compleanno Faber – sulle rotte di Fabrizio De Andrè – non una cover, non un omaggio e nemmeno un ricordo è stata presentata oggi, lunedì 11 febbraio alle 11 presso la sede dell’Associazione Culturale onlus Itzokor, in via Pietro Martini 23 a Cagliari.
Buon Compleanno Faber 2019 sarà in cartellone dal 13 febbraio al 9 marzo a Cagliari, Monserrato, Donori e Dolianova.
Con la direzione artistica di Gerardo Ferrara il festival è dedicato quest’anno a Riace, paese dell’accoglienza.
Un percorso nei solchi di Fabrizio De Andrè non per “rimasterizzare” la sua opera, tantomeno per “totemizzare” la sua figura, ma per riseminare la sua poetica, la sua visione sociale del mondo e la ricchezza delle sue considerazioni che emergono nitide e forti attraverso i linguaggi contemporanei di musica, letteratura, cinema, arte e impegno civile. E la Fondazione De Andrè ha accordato il prestigioso patrocinio anche a questa edizione di Buon Compleanno Faber
Ecco alcuni numeri che cominciano a raccontare questa edizione: 23 giornate tra Cagliari, Monserrato, Sinnai, Donori e Dolianova, con 70 appuntamenti e 100 ospiti; una programmazione fitta e ricchissima, simbolicamente a cavallo del compleanno di Fabrizio De Andrè, che l’avrebbe festeggiato il 18 febbraio.
Tra i nomi di questa edizione ci sono noti scrittori, artisti, attori, musicisti , registi, ma anche uomini e donne che con il loro lavoro, quotidianamente, coniugano l’arte con l’impegno civile.
Come sempre è la musica a legare i temi e i progetti del Festival con il ritorno sul palco di molti degli storici amici di Buon Compleanno Faber e l’arrivo di tanti nuovi nuovi ospiti tra cui spiccano l’immensa Giovanna Marini con Ballata per Riace il 16 febbraio alla Casa della Cultura di Monserrato e Mauro Pagani protagonista il 9 marzo della festa di chiusura del Festival a Dolianova. Intorno a questi due appuntamenti clou tantissimi altri ospiti importanti: da Lara Molino, una tra le più interessanti voci del nuovo folk italiano, al grande violinista Michele Gazich che con Rifles & Rosary Beads inciso con l’americana Mary Gauthier ha ricevuto la nomination per i Grammy Awards nella categoria miglior disco folk del 2019.
E poi ancora, spazio ai cori: a Monserrato, Casa della Cultura di via Giulio Cesare 37 venerdì 15 il Coro ANPI, lunedì 18 i canti anarchici di INDECORO: Nè stato, nè dio, nè direttore e martedì 19 i Canti sociali del Coro Popolare della Scuola Civica di Musica di Sinnai. A Dolianova il 9 marzo salirà sul palco il Coro Inkantos d’Olia per una dedica alla musica deandreiana.
Interessanti e originali molti dei progetti musicali sul palco per questa edizione di BCFaber: a cominciare da Makika, suonare l’abbandonato, con Carlo Spiga al May Mask mercoledì 13; e poi a Monserrato: Jara, l’anteprima di un concept album realizzato da Luca Marcìa e Bastiano Pugioni domenica 17; MaBaa, il duo voce e chitarra formato da Barbara Mostallino e Massimo Iguera martedì 19 febbraio, e i Canti di Disobbedienza, Lotta e Resistenza con Roberto Deiana e Sergio Durzu sul palco mercoledì 20. La stupenda voce di Stefania Secci Rosa e la chitarra di Francesca Puddu proporranno, giovedì 21 C’era una volta la carta: diario musicale di due ammiratrici di Faber.
Il 22 e il 23 febbraio si torna a Cagliari, dove sul palco del Jester Club di via Roma 257 saliranno rispettivamente Bob Corn e i Tribulia in due concerti da non perdere.
Lunedì 25 febbraio al May Mask la musica sarà affidata al progetto Nella mia ora di libertà: Cristian Garau voce / Matteo Tuveri chitarra; il 26 sempre al May Mask sarà la volta di Battista Dagnino con L’anima che batte e il 27 ancora nel club di via Giardini 149/a a Cagliari il quartetto Musica ex Machina BURP.
Giovedì 28 al Teatro Civico di Sinnai Umbre de muri, muri de mainè. In viaggio con il pescatore Faber. I canti e le storie di Crêuza de mä
Anche due omaggi in musica in programma, questa volta al Babeuf di via Giardini a Cagliari: martedì 5 marzo Gianluca Dessì proporrà un tributo a Claudio Lolli, con una testimonianza di Gianfranco Cabiddu; il giorno dopo Nepumuceno Bolognini presenta Chi vive in Calabria chi vive d’amore” Omaggio a Rino Gaetano
Il 9 marzo a Dolianova, con Mauro Pagani, Michele Gazich e il Coro Inkantos D’Olia ci sarà anche il trombettista Riccardo Pittau, in Arricardu Pitau SoloProject
E poi, tra il palco e le quinte, come al solito pronti a dare il loro prezioso contributo, gli amici di sempre di Buon Compleanno Faber: con l’arpa elettrica il virtuoso Raoul Moretti e alle corde (chitarra e mandoloncello) il maestro Tonino Macis.
La sezione letteraria del festival è curata anche quest’anno da Street Books, il dinamico festival del Parteolla giunto alla quarta edizione, che ha sviluppato i temi in campo per questa edizione con libri e autori di grande spessore e richiamo. A partire dai reading, di forte impatto emozionale, che declinano in parole e musica la dedica a Riace: domenica 17 febbraio a Monserrato appuntamento con Lampedusa 3 ottobre 2013 dei Wax Baaxul, che attraverso la voce di Mamadou Mbengas omaggia la memoria di Alessandro Leogrande e delle 368 persone che hanno perso la vita in mare il 3 ottobre 2013 a poche miglia da Lampedusa. Al May Mask lunedì 25 c’è Savina Dolores Massa con l’intenso Undici, Spoon River in fondo al mare, tratto dal suo romanzo edito per il Maestrale; martedì 26 sempre nel locale di via Giardini il poeta Boucar Wade propone Exodus; domenica 3 a Donori Poesie urgenti di Andrea Melis, i versi tratti da Piccole tracce di vita il libro che il poeta cagliaritano ha scritto per Feltrinelli.
Poi tanti libri e i loro autori: Omar Rizq e Walimohammad Atai raccontano le loro singolari ed emblematiche vicende domenica 17 a Monserrato; lunedì 18 sempre alla Casa della Cultura Sebastiano Prino, laureato in carcere, sarà intervistato da Francesca de Carolis; il fenomeno dello spopolamento nelle tesi e nelle parole di Felice Tiragallo e il suo Restare paese martedì 19; giovedì 21 arriva Chiara Sasso che con Riace, una storia italiana, affronta le vicenda del paese dell’accoglienza. La serata del 24 febbraio al teatro Alkestis di via Loru a Cagliari sarà tutta dedicata alle magnifiche e/o terribili esperienze umane intorno al problema della salute mentale: sul palco spazio alle testimonianze di Alberto Gaino, con il libro Il manicomio dei bambini, la testimonianza di Cinzia Lo Fazio su Villa Azzurra e la straordinaria presentazione delle foto di Nel labirinto della vita di Pietro Basoccu. Sarà poi la volta di Giovanni Rossi e Alessandro Montisci: con un intervento su Le conoscenze essenziali per la Salute Mentale e del Gruppo Culturalmente: “Oltre” esperienza di inclusione e protagonismo sociale all’interno di un CSM con l’intervento di Gaspare Palmieri e Riccardo Cannea . La serata si concluderà con la performance teatrale Nella bocca di pochi, affidata all’arte di Andrea Meloni / Sabrina Mascia / Tonino Macis.
Il 26 febbraio al May Mask, Piove deserto l’avvincente romanzo scritto a quattro mani da Renato Troffa e Ciro Auriemma e appena dato alle stampe da De A Planeta.
Sabato 2 marzo nella sezione A pranzo con Faber viene presentato Mimì Capatosta, Mimmo Lucano e il modello Riace (Fandango) si terrà l’incontro con la scrittrice Tiziana Barillà. Appuntamento alle 12 a Casa Saddi in via Enrico Toti a Pirri.
Di grande interesse gli appuntamenti della sezione cinema, curata con l’autorevole collaborazione della FICC (Federazione Italiana Circoli del Cinema): sono fissate per martedì 13 al May Mask la proiezione del corto Riace, un modello di Accoglienza di Alessandro Carè e del video-report Riace addio di Antonio Nasso; venerdì 15 apre una settimana di proiezioni alla Casa della Cultura di Monserrato il documentario Terre Impure, seguito dall’incontro con Raffaella Cosentino e Carolina Girasole. La stessa sera si terrà l’incontro con Maurizio Del Bufalo, coordinatore del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli. Sabato 16 proiezione del documentario Un paese di Calabria di Shu Aiello e Catherine Catella. Mercoledì 20 il documentario Inagibile presenta e lancia il concerto del poliedrico artista emiliano Bob Corn del 22 febbraio al Jester di Cagliari. Giovedì 21 chiude le proiezioni alla Casa della Cultura il corto “Del prossimo orizzonte” di Tomaso Mannoni.
Il corpo di un migrante deve avere dignità è il titolo del lavoro di Cristina Cattaneo in programmazione martedì 26 al May Mask. Al teatro di Sinnai giovedì 28 febbraio aprirà la serata Il presagio del ragno, documentario di Giuseppe Casu.
La valigia di Tediane Cuccu di Antonio Sanna e Umberto Siotto sarà proiettato sabato 2 marzo allo Spazio Kairos di via Martini a Cagliari e il giorno dopo, domenica 3 a Donori arriva Alessandro Carè a presentare Riace, un modello di accoglienza
Nutrita e di spessore anche la parte del Festival che il Direttore Artistico di Buon Compleanno Faber Gerardo Ferrara ha riservato agli incontri e ai dibattiti: a cominciare da
Maurizio del Bufalo uno dei promotori della Rete del caffè sospeso, che racconterà questa esperienza sabato 16 febbraio alla Casa della Cultura di Monserrato dove, lunedì 18 Daria Corrias e Stefano Alberto Tedde presenteranno il loro lavoro di recupero dell’archivio dell’ex colonia penale di Tramariglio.
Martedì 19 Giacomo Serreli, volto noto dei teleschermi locali parlerà di Freemos, liberi di restare, il progetto nato dalla Fondazione Maria Carta per parlare dello spopolamento dei nostri paesi.
Mercoledì 20 gli incontri con Marco Corrias: Una Comunità in cammino e Ester Cois: Terre al limite, La cifra del tempo nelle dinamiche dello spopolamento, scandagliano ancora, da differenti punti di vista, il problema dell’emigrazione dai piccoli centri dell’isola.
Martedì 26 al May Mask Migrazioni e migranti: brevi cenni sulla storia degli artisti sardi nel 900 è il tema trattato nella sua relazione dalla critica d’arte Erica Olmetto.
B_City : ai margini di uno spazio pubblico Tredici autori da una idea di Elisabetta Rosa (Univ. di Louvain), Maurizio Memoli e Ivan Blečić (Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura – Univ. Di Cagliari) è l’appuntamento di apertura di mercoledì 27 sempre al May Mask.
Lo Spazio Kairos di via Martini 23 a Cagliari ospiterà un fitto calendario di incontri venerdì 1 e sabato 2 marzo. Ecco i dettagli: venerdì 1 marzo dalle ore 18 si susseguiranno gli interventi di Gianfranca Salis: I nuragici. Artisti e artigiani del bronzo e del metallo, Andrea Pala: “L’oreficeria nella Sardegna Basso-Medievale (1200-1300): rapporti tra l’Isola e la terraferma; Sandro Ghiani e Luigi Pitzalis: Il gergo dei rivenditori del rame di Isili. Sabato 2 marzo dalle 17 Raffaele Cau Bua: “Istranzos in logu anzenu. Emigrazione e immigrazione nella Sardegna centro-meridionale tra il XVI e XIX secolo” e SPOP. Esperienze di rigenerazione territoriale in Sardegna. Con la presenza di Nicolò Menu (Sardarch). Infine venerdì 8 marzo alle ore 16.30 presso il Centro servizi anziani di via Jenner 13 a Cagliari, “Come una specie di sorriso” Riflessioni in comunità sulla poetica e sulla bellezza del pensiero di Faber.
Come sempre gli appuntamenti di Buon Compleanno Faber vogliono essere occasioni di scambio e condivisione, incontri non virtuali tra persone che si ritrovano per stare insieme e confrontarsi. Per questo spesso sarà data la possibilità di bere un buon bicchiere di vino e gustare un piatto. Immancabile, in cucina, c’è Maddalena: sto deserto finirà!
Il programma completo e dettagliato di Buon Compleanno Faber 2019 lo trovate di seguito.
Tutte le news e altri approfondimenti sono disponibili sulla pagina facebook www.facebook.com/bcfaber2014 e sul sito https://buoncompleannofaber.home.blog/
PROGRAMMA
MERCOLEDÌ 13 FEBBRAIO
MAY MASK VIA GIARDINI, 149/A, CAGLIARI ORE 20
COME UN’ANOMALIA
Proiezione del corto Riace, un modello di Accoglienza di Alessandro Carè
Makika, suonare l’abbandonato
Carlo Spiga :chitarra classica elettrificata, voce gutturale, drum machine, oggetti trovati, scacciapensieri e nastro magnetico.
Proiezione del video-report Riace addio di Antonio Nasso
Lungo un facile vento di sazietà, di impunità. Tonino Macis chitarra mandoloncello/ Raoul Moretti arpa elettrica
GIOVEDI 14 FEBBRAIO
JAZZINO VIA CARLOFORTE, 74 CAGLIARI ORE 21.30
In te unde de Faber….sulle rotte di Fabrizio De Andrè da Carloforte a Genova passando per i Monti di Mola
DAL 15 AL 21 MONSERRATO
CASA DELLA CULTURA VIA GIULIO CESARE 37
“…ti saluto dai paesi di domani…” BALLATA PER RIACE
VENERDI 15 FEB ORE 19.30
Lasciammo casa scuole officine Coro ANPI Cagliari
Proiezione del doc Terre Impure. Incontro con Raffaella Cosentino e Carolina Girasole
Cinema e Diritti. Incontro con Maurizio Del Bufalo, coordinatore del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli.
La Terra è di chi la canta. Lara Molino, voce chitarra armonica
SABATO 16 FEBBRAIO ORE 19.30
Proiezione del doc Un paese di Calabria di Shu Aiello e Catherine Catella
Giovanna Marini: Ballata per Riace
Maurizio del Bufalo: Il caffè sospeso
Lara Molino: Fòrte e gendìle
DOMENICA 17 FEBBRAIO ORE 19.30
Lampedusa 3 ottobre 2013
Wax Baaxul: Mamadou Mbengas: Voce narrante e percussioni / Momar Gaye: Voce e percussioni / G. Luca Pauselli: Chitarra / Emanuele Alessandro Perra: Sound Designer
I miei due cuori nomadi. Incontro con Omar Rizq
Wali, che ha rifiutato il Paradiso per non uccidere. Incontro con Walimohammad Atai
JARA: Luca Marcia voce chitarra / Bastiano Pugioni voce chitarra
LUNEDI 18 FEBBRAIO ORE 20
INDECORO: Nè stato, nè dio, nè direttore. Canti anarchici
Vagabondi delle stelle. Francesca De Carolis incontra Sebastiano Prino
“e adesso imparo un sacco di cose / in mezzo agli altri vestiti uguale”
Il recupero dell’archivio dell’ex colonia penale di Tramariglio, a cura di Daria Corrias e Stefano Alberto Tedde
MARTEDI 19 FEBBRAIO ORE 20
Canti sociali.
Coro Popolare della Scuola Civica di Musica di Sinnai
diretto da Luca Nulchis e Barbara Mostallino
MaBaa: Barbara Mostallino – voce / Massimo Iguera – chitarra e voce
Proiezione di Riace addio di Antonio Nasso
Giacomo Serreli: Freemmos, liberi di restare
Felice Tiragallo: Restare Paese
MERCOLEDI 20 FEBBARIO ORE 20
Giorgio Peghin: Arcipelago Italia e la Biennale di Venezia
L’architettura come strumento per l’accoglienza e la convivenza
Proiezione del doc Inagibile di Bob Corn, “terremotato dell’Emilia”
“mi sono visto di spalle che partivo”
Marco Corrias: Una Comunità in cammino
Ester Cois: Terre al limite. La cifra del tempo nelle dinamiche dello spopolamento
“avvitare due bulloni e il terzo no”
Canti di Disobbedienza, Lotta e Resistenza con Roberto Deiana e Sergio Durzu. A cura de Il Deposito.org
GIOVEDI 21 FEBBRAIO ORE 20
Chiara Sasso: Riace, una storia italiana.
Proiezione del corto “Del prossimo orizzonte” di Tomaso Mannoni
C’era una volta la carta: diario musicale di due ammiratrici di Faber.
Stefania Secci Rosa voce / Francesca Puddu chitarra
DAL 22 AL 23 FEBBRAIO, CAGLIARI – JESTER CLUB VIA ROMA, 257
“sono state giornate furibonde, senza atti d’amore”
VENERDÌ 22 FEBBRAIO ORE 21.30
Inagibile, BOB CORN in concerto
SABATO 23 FEBBRAIO ORE 21.30
Tribulia in concerto
24 FEBBRAIO, CAGLIARI
TEATRO LABORATORIO ALKESTIS VIA ANTIOCO LORU, 31
“senza orario senza bandiera”
“recitando un rosario di ambizioni, meschine di millenarie paure, di inesauribili astuzie, la maggioranza sta”
Il manicomio dei bambini: testimonianza di Alberto Gaino
Villa Azzurra: testimonianza di Cinzia Lo Fazio
Nel labirinto della vita: di Pietro Basoccu
Giovanni Rossi e Alessandro Montisci: le conoscenze essenziali per la Salute Mentale
Gruppo Culturalmente: “Oltre”esperienza di inclusione e protagonismo sociale all’interno di un CSM. Intervengono Gaspare Palmieri e Riccardo Cannea
Nella bocca di pochi
Andrea Meloni / Sabrina Mascia / Tonino Macis
25 / 26 / 27 FEBBRAIO
MAY MASK VIA GIARDINI, 149/A, CAGLIARI ORE 20
“COME UN’ANOMALIA”
Welcome on board sculture e arti visive di Monica Lugas
25 FEBBRAIO ORE 20
Francesca Fadda: Corpi che r-esistono
Tonino Macis: chitarra. Immagini di Milly Macis
Rosanna Lauro: Viaggio tra i fili che uniscono le sponde del Mediterraneo
Dolores Savina Massa: Undici, Spoon River in fondo al mare
Nella mia ora di libertà: Cristian Garau voce / Matteo Tuveri chitarra
26 FEBBRAIO ORE 20
Proiezione de “Il corpo di un migrante deve avere dignità” di Cristina Cattaneo
Boucar Wade: EXODUS
Erica Olmetto: Migrazioni e migranti: brevi cenni sulla storia degli artisti sardi nel 900.
Presentazione del libro Piove deserto con gli autori Ciro Auriemma e Renato Troffa
Battista Dagnino: L’anima che batte. Chitarra e voce
27 FEBBRAIO ORE 20
B_City : ai margini di uno spazio pubblico
Tredici autori da una idea di Elisabetta Rosa (Univ. di Louvain), Maurizio Memoli e Ivan Blečić (Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura – Univ. Di Cagliari).
Musica ex Machina BURP
Guido Coraddu piano / Francesco Bachis tromba / Mauro Sanna basso elettrico / Simone Sedda batteria
28 FEBBRAIO
TEATRO CIVICO DI SINNAI – VIALE DELLA LIBERTÀ
Proiezione del doc Il presagio del ragno di Giuseppe Casu
Umbre de muri, muri de mainè. In viaggio con il pescatore Faber. I canti e le storie di Crêuza de mä
1/2 MARZO, CAGLIARI
SPAZIO KAIROS, VIA PIETRO MARTINI, 23
“Il Mediterraneo? Un’immensa spugna che si è lentamente imbevuta di ogni conoscenza”
VENERDÌ 1 MARZO ORE 18
Gianfranca Salis: I nuragici. Artisti e artigiani del bronzo e del metallo
Andrea Pala: “L’oreficeria nella Sardegna Basso-Medievale (1200-1300): rapporti tra l’Isola e la terraferma
Sandro Ghiani e Luigi Pitzalis: Il gergo dei rivenditori del rame di Isili
SABATO 2 MARZO ORE 17
Raffaele Cau Bua: “Istranzos in logu anzenu. Emigrazione e immigrazione nella Sardegna centro-meridionale tra il XVI e XIX secolo”
Proiezione del film documentario “La valigia di Tediane Cuccu” di Antonio Sanna e Umberto Siotto. Incontro con il regista Antonio Sanna
SPOP. Esperienze di rigenerazione territoriale in Sardegna. Con la presenza di Nicolò Menu (Sardarch)
A PRANZO CON FABER
SABATO 2 MARZO ORE 12
CASA SADDI VIA E. TOTI 24, PIRRI
Presentazione del libro “Mimì Capatosta, Mimmo Lucano e il modello Riace“. Incontro con l’autrice Tiziana Barillà
DOMENICA 3 MARZO ORE 18
EX MONTEGRANATICO VIA V. EMANUELE 8, DONORI
“non dimenticare il loro volto”
Riace, un modello di Accoglienza con Alessandro Carè
“china e distante sugli elementi del disastro”
Poesie urgenti: Andrea Melis voce, Raoul Moretti arpa, Tonino Macis mandoloncello
DAL 5 AL 6 MARZO BABEUF VIA GIARDINI 147/A CAGLIAIR
“evaporato in una nuvola rossa”
MARTEDI 5 MARZO ORE 19.30
“dialoghi tra rumore rosa e disoccupate le strade dei sogni”
Omaggio a Claudio Lolli: Gianluca Dessì voce chitarra
Testimonianza di Gianfranco Cabiddu
MERCOLEDI 6 MARZO ORE 19.30
“Chi vive in Calabria chi vive d’amore”
Omaggio a Rino Gaetano: Nepomuceno Bolognini voce chitarra
VENERDÌ 8 MARZO ORE 16.30
CENTRO E. JENNER SERVIZI ANZIANI
VIA JENNER, 13 CAGLIARI
“come una specie di sorriso”
Riflessioni in comunità sulla poetica e sulla bellezza del pensiero di Faber
SABATO 9 MARZO, DOLIANOVA – AULA MAGNA DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO – VIALE EUROPA ORE 19
Mauro Pagani: Anima mia scampata dal mare
Michele Gazich: abitare la guerra civile oggi
Coro Inkantos d’Olia: diretto da Boris Smocovich
Arricardu Pitau SoloProject: Riccardo Pittau tromba, synth, loops e samplers
non una cover, non un omaggio e nemmeno un ricordo
31 giornate di musica, letteratura, cinema, arte e impegno civile a Cagliari, Monserrato, Sinnai, Dolianova, Settimo San Pietro, Muravera con oltre 70 appuntamenti e più di 100 ospiti tra i quali Giovanna Sgrena, Grazia Di Michele, Elena Stancanelli, Enzo Gentile, Padre Abba Mussie Zerai, Alberto Mallardo, Alessandro Negrini, Giovanni Maria Bellu, Claudia Crabuzza, Patrizia Laquidara, Joe Perrino, Alessandro Orsetti, Francesca De Carolis,.
L’ottava edizione del festival Buon Compleanno Faber – sulle rotte di Fabrizio De Andrè – non una cover, non un omaggio e nemmeno un ricordo è stata presentata oggi, lunedì 3 febbraio alle 11 presso la sede dell’Associazione Culturale onlus Itzokor, in via Pietro Martini 23 a Cagliari.
Buon Compleanno Faber 2020 sarà in cartellone dal 6 febbraio al 29 marzo a Cagliari, Monserrato, Sinnai, Dolianova, Settimo San Pietro e Muravera
Un percorso nei solchi di Fabrizio De Andrè non per “rimasterizzare” la sua opera, tantomeno per “totemizzare” la sua figura, ma per riseminare la sua poetica, la sua visione sociale del mondo e la ricchezza delle sue considerazioni che emergono nitide e forti attraverso i linguaggi contemporanei di musica, letteratura, cinema, arte e impegno civile. E la Fondazione De Andrè ha accordato il prestigioso patrocinio anche a questa edizione di Buon Compleanno Faber
Ecco alcuni numeri che cominciano a raccontare questa edizione: 31 giornate tra Cagliari, Monserrato, Sinnai, Dolianova, Settimo San Pietro e Muravera, con 70 appuntamenti e più di 100 ospiti; una programmazione fitta e ricchissima, simbolicamente a cavallo del compleanno di Fabrizio De Andrè, che l’avrebbe festeggiato il 18 febbraio.
Con la direzione artistica di Gerardo Ferrara il festival è dedicato quest’anno a Carola Rackete e Lorenzo Orsetti. Per loro saranno presenti al festival Alberto Mallardo (portavoce di Sea Watch) e Alessandro Orsetti, padre dei Lorenzo.
Tra i nomi di questa edizione ci sono noti scrittori, artisti, attori, musicisti , registi, ma anche uomini e donne che con il loro lavoro, quotidianamente, coniugano l’arte con l’impegno civile.
Un Programma di intrattenimento online che ha come scopo principe quello di promuovere il mondo del libro e della cultura, con uno spirito pop di integrazione e connessione col mondo.
Uno Show dinamico, contestualizzato in una corte urbana costruita ad hoc per racchiudere in sé una molteplicità di scene che si sviluppano durante tutta la puntata. Al duo di presentatori, alla band e al commento di Lercio.com il compito di cucire insieme e dialogare con Ospiti in studio, in collegamento, pubblico a casa, servizi di approfondimento e intrattenimento, rubriche, performance estemporanee, giochi a premi letterari e tanto altro ancora.
17 FEBBRAIO
Andrea Satta / Manuel Colosio / Lelio Bonaccorso / Gigi Garanzini / Paolo bellati /
Maso Notarianni / Mauro Raimondi / SERGIO SECONDIANO SACCHI / PAOLO PIRAS / MARCO ansaldo /
celestino tabasso / Alessandro scognamiglio / lorenzo terrinomi / don pasta
18 FEBBRAIO
Simona Maggiorelli / Fabrizio Calzia / Brunella Lottero / Francesca Serafini / Marco Luzzu / Paolo Castaldi / Maria Carla Piredda / Carmen Sulis / Luigi Amat / Andrea Perini / Daniele Gregorini
19 FEBBRAIO
Paolo Pasi / Claudia Pinelli / Osteria Malatesta Matera / Piero Pacione / Carmelo Musumeci /
Giulia Balzano / Gianni Palumbo / Enzo Gentile / Maddalena Senis / Mimmo Morello /
Bruna Martini / Reinhold Kohl / Luisa Mancosu / Andrea Perin / Renzo Sabatini
/ andrea staid
CONTRIBUTI E TESTIMONIANZE
Moni Ovadia / Mauro Pagani / Santino Spinelli / Marco Rovelli / Alessio Lega / Fabiana Antonioli
/ Sergio Stocchino / Nicola Pisu / Luisa Siddi / Banda Sbandati / Roberto Deiana / Cesare Basile
/ Michele Gazich / Andhira / Artonirico / Romano Giuffrida / Pino Cacucci / Bruno Bigoni /
dr drer e crc posse / raoul moretti / sergio scognamiglio / casa lussu
/ stefano giaccone / lella costa / maria antonietta pia / gordon bragg / concita de gregorio
/ tiziana barilla / rahul bernardelli / guido coraddu / enrica massidda / battista dagnino /
tonino macis / barbaro bodANO / GABRIELE ROTA