STREET BOOKS – scrittori, lettori e libri a Dolianova 2016 – I edizione
La prima edizione del festival STREET BOOKS – scrittori, lettori e libri a Dolianova , festival letterario itinerante tra monumenti, vie, piazze e case storiche del paese sarà in cartellone dal 18 giugno al 19 agosto 2016.Scrittori, artisti, attori, musicisti ma anche semplici lettori saranno protagonisti delle numerose iniziative intorno alla lettura e alla letteratura promosse e sostenute dall’Amministrazione Comunale di Dolianova e organizzate dall’Associazione Miele Amaro il Circolo dei Lettori in collaborazione con la Biblioteca Comunale, La cooperativa La Memoria Storica e Is Bixinaus.
Due mesi con più di 50 appuntamenti e oltre 70 ospiti suddivisi in cinque sezioni tematiche: Sardinia export, Km 0, Piccoli lettori, Tutti i lettori, Parole in scena
Un festival che mette al centro i libri proponendosi di creare, intorno a questi, occasioni di ritrovo, scambio, condivisione. E cultura.
A partire dalla Sardegna. Niente grandi eventi con le popstar della letteratura internazionale sul palco e il pubblico osannante ad ascoltare quindi, ma tanti scrittori che chiacchierano con i lettori quasi vis à vis, in luoghi non convenzionali, magari utilizzati per la prima volta come sede di incontri pubblici.
In tutto il paese sono state individuate 10 diverse location che ospiteranno gli appuntamenti: dalla cattedrale di San Pantaleo alle chiese di Santa Maria e San Sebastiano, dalla Biblioteca Comunale e il suo nuovo Giardino (attrezzato per l’occasione) fino ad ad alcune case storiche private aperte al pubblico dai proprietari proprio per ospitare alcuni degli appuntamenti di STREET BOOKS. E poi Villa De Villa e Sa mola de su notariu sede del Museo dell’olio.
Insomma un festival per tutti e dappertutto.
Con l’allestimento dei libri scenograficamente appesi in Corso Repubblica a fare da cornice a questi due mesi di scrittori e lettori e a dare ancor più senso e sostanza al nome della manifestazione: STREET BOOKS.
Ma se è pur vero che a Dolianova non arriveranno le popstar della letteratura qualche nomecorre l’obbligo di farlo: la sezione Sardinia export ad esempio offre una rassegna delle eccellenze letterarie sarde, quelle da esportazione appunto: Marcello Fois, Francesco Abate, Alberto Masala, Savina Dolores Massa, Cristina Caboni, Eleonora Carta, Piergiorgio Pulixi, Cristian Mannu, Giorgio Pisano, Anthony Muroni, Maria Francesca Chiappe, Pietro Picciau, Celestino Tabasso.
Sempre giocando sul potere evocativo del binomio libri – cibo è stato scelto il nome Km 0 per la sezione del Festival dedicata a prodotti un po’ più di nicchia, più connotati territorialmente, fatti e “mangiati” soprattutto nella nostra isola. Per ora, prima che qualcuno anche in continente li scopra.
Per i Piccoli lettori due appuntamenti settimanali fissi, alcune presentazioni e vari laboratori di lettura.
Tutti i lettori è la sezione del festival dedicata alla condivisione, allo scambio, al dono. Libri al mercato ePiazziamo un libro sono gli appuntamenti curati dalla Biblioteca Comunale e dedicati a chi vuole scambiare dei libri, donarli o riceverli in regalo, trovare uno spazio per condividere le proprie letture.
Parole in scena infine, dà valore alla forza della parola recitata. E sarà proprio Di Vino Commedia, uno spettacolo di Nicola Michele ad aprire sabato 18 giugno alle 20,30 i due mesi di STREET BOOKS.
E siccome non si vive solo di libri e cultura l’organizzazione ha previsto che per ogni appuntamento sia attivato un piccolo ma qualificato servizio di rinfresco post incontro, con scelte enogastronomiche spesso abbinate al tema della serata e sempre a Km 0.
la mappa interattiva con location e appuntamenti, info e news sono su
IL PROGRAMMA per sezioni del festival
Sardinia Export
letteratura da esportazione, eccellenze di Sardegna
Venerdì 24/06 h 20.30 Sagrato della Cattedrale di San Pantaleo Le firme dell’Unione: non solo giornalisti anche narratori.
Con il Direttore dell’Unione Sarda Anthony Muroni intervengono Giorgio Pisano, Celestino Tabasso, Maria Francesca Chiappe, Pietro Picciau
Venerdì 1/07 h 20.30 – Sagrato della chiesa di Santa Maria Mia madre e altre catastrofi (Einaudi)Presentazione spettacolo. Con lo scrittore Francesco Abate e l’attrice Francesca Saba
Venerdì 8/07 h 20.30 Sa mola de su notariu Maria di Isili (Giunti). Con lo scrittore Cristian Mannu, Pier Sandro Pillonca e la musica di Stefania Secci
Lunedì 11/07 h 20.30 – Sagrato della chiesa di San Sebastiano Manuale di lettura creativa (Einaudi). Con lo scrittore Marcello Fois e Gianni Stocchino
Venerdì 15/07 h 20.30 Giardino della Biblioteca Il custode del miele e delle api (Garzanti). Con la scrittrice Cristina Caboni e Michela Pisu
Martedì 19/07 h 20.30 – Casa Zuddas Fadelli – Perché i poeti? A parlare di poesia con Alberto Masala. Interviene Dario Cosseddu
Venerdì 22/07 h 20.30 Villa de Villa Per assassinarvi, canti scenici sulla parola poetica di Savina Dolores Massa/ voce narrante & Marta Loddo/ musicista vocalist
Mercoledì 27/07 – h 20,30 Villa de Villa – L’imputato (Newton Compton). Con la scrittrice Eleonora Carta e Maurizio Cristella
Venerdì 19/08 h20.30 Casa Perra Garau Prima di dirti addio (Edizioni E/O). Con Piergiorgio Pulixi
Km 0
letteratura legata al territorio, genuina e pulita, fatta e consumata in Sardegna
Martedì 21/06 h 18.30 Circolo Dolia A Chent’annos…in Patiolla lo scrittore Pierino Vargiu presenta il libro e la mostra fotografica “Centenari di Sardegna”
Martedì 28/06 – h 20.30 Giardino della Biblioteca Un’isola da bere, percorsi letterari nella Sardegna del vino, dei liquori, del caffè (CUEC). Con gli autori Vincenzo Soddu, Germano Orrù e Giuseppe Pusceddu
Mercoledì 29/06 h 19Giardino della Biblioteca Saludi e trigu, pane panificazione in Sardegna. Con l’autore Gerardo Piras e il Gruppo di lettura e scrittura creativa “Pane,poesia e racconti”
Martedì 5/07 h 20.30 Casa Perra Garau Oro corallo e arcobaleno (amico libro). Con l’autore Roberto Brughitta e Carmen Salis
Martedì 12/07 h 20.30 Sa mola de su notariu Sardegna Antica (Grafica del Parteolla). Con il Direttore della Rivista Giacobbe Manca e Paolo Cossu
Lunedì 25/07 h 18.30 Circolo Dolia Cun su’entu in busciacca (Apollo). Con la poetessa Maria Grazia Dessì, Salvatore Patatu e Alessandra Nocco.
Letture a cura della Compagnia Doliense
Martedì 26/07 h 20.30 Sa mola de su notariu Tramas de seda (Grafica del Parteolla). Con la poetessa Maddalena Frau e Francesco Casula
Venerdì 29/07 h 20.30 Giardino della Biblioteca – Il ballo con le janas (Domus de Janas). Con l’autore Tonino Oppes e Alessandro Gervasi
Martedì 2/08 h 20.30 Sa mola de su notariu Storie di francesi nella Sardegna sabauda. Spazi, risorse economiche e consoli alla vigilia dell’Unità (Grafica del Parteolla). Con l’autrice Sara Cossu
Mercoledì 3/08 – h 20,30 Giardino del Circolo Dolia – Fustigu (Nuove Grafiche Puddu). Con l’autore Ricardo Solinas e la musica de “Le Pannistesi”
Venerdì 5/08 h 20.30 Giardino della Biblioteca Se ascolti il vento (Arkadia). Con l’autore Franco Mannoni e Gianni Stocchino
Martedì 9/08 h 20.30 Giardino della Biblioteca – Emilio Lussu, la vita e il pensiero (Delfino). Con il curatore dell’antologia a fumetti Sandro Dessì, Giuseppe Pusceddu e Stefano Dessì
Mercoledì 10/08 ore 20.30 Giardino della Biblioteca Doppio volume: Sa Giustizia ti cruxat / A balla y estocadas, di Umberto Oppus
Piccoli lettori
letteratura e animazione alla lettura dai 3 ai 13 anni
Sabato 25/06 h 10.30 Biblioteca Un fantasma a Merenda (Kaba), presentazione del libro e laboratorio di lettura (per bambini dagli 8 ai 10 anni). Con l’autrice Livy Former
Sabato 2/07 h 10.30 Biblioteca Con le orecchie di lupo (Bacchilega junior), presentazione del libro e laboratorio (per bambini dai 3 ai 5 anni). Con la scrittrice e illustratrice Eva Rasano
Mercoledì 13/07 – h 18,30 – Biblioteca – Sirbo e is settis fradis (IGES). Con l’autore e illustratore Andrea Mureddu
Giovedì 21/07 h 18.30 Biblioteca Troschi e la rivoluzione felina (Epokè). Con l’autore Bruno Furcas
Tutti i Sabati mattina, nel giardino della biblioteca: Letture e laboratori, a cura delle super mamme volontarie (per i bambini dai 3 ai 6 anni)
Tutti i lunedì dalle ore 17 alle 18,30, in Biblioteca, Laboratorio d’arte e di lettura: “Giochiamo con l’arte di…” a cura di Gabriella Pelusi, Vanna Corda, Teresa Origa, Annamaria Pisano (per bambini dai 6 ai 10 anni). Fino al 18 luglio,
Tutti i lettori
letture da condividere, scambiare, ricevere in dono
Tutti i giovedì, dalle ore 10.30 alle 12, presso Piazza Brigata Sassari: Libri al mercato
Tutti i martedì, dalle ore 17.30 alle 19, presso Piazza Brigata Sassari: Piazziamo un libro
Teatro
i testi recitati
Sabato 18/06 h 20.30 Giardino della Biblioteca Di Vino Commedia. Con Nicola Michele e alla chitarra Alessandro Manunza. Regia di Nicola Michele. Con la partecipazione di Cantine di Dolianova
Domenica 31 luglio h 19 – Circolo Dolia Gei nci pensat Maria – commedia di Salvatore Patatu, con la regia di Maria Grazia Dessì.
Sul palco la Piccola Compagnia Doliense
STREET BOOKS – alcuni ospiti
Marcello Fois, nato a Nuoro nel 1960, vincitore del Premio Italo Calvino 1992, vive e lavoro a Bologna. Ha pubblicato molti libri, tra cui: Falso gotico nuorese (Condaghes, 1993), Picta (Premio Calvino, 1992), Gente del libro (Marcos y Marcos, 1995-96), Il silenzio abitato delle case(Mobydick, 1996), Nulla (Il Maestrale, 1997), Sheol (Hobby&Work, 1997 e Einaudi, 2004 ), Sempre caro (Frassinelli e Il Maestrale, 1998 e Einaudi, 2009), Gap e Sangue dal cielo (Frassinelli, 1999 e Einaudi, 2010), Ferro Recente e Meglio morti (usciti negli Einaudi Tascabili nel 1999 e nel 2000, già precedentemente pubblicati da Granata Press), Dura madre (Einaudi, 2001), Piccole storie nere (Einaudi, 2002), Memoria del vuoto (premio Super Grinzane Cavour 2007, premio Volponi 2007 e premio Alassio 2007), Stirpe (Einaudi, 2009), Nel tempo di mezzo (Supercoralli, 2012),L’importanza dei luoghi comuni (Einaudi, 2013) e Luce perfetta (Einaudi, 2015).
Ha scritto due racconti per le antologie Crimini (Einaudi Stile libero, 2005),Crimini italiani (Einaudi Stile libero, 2008) e L’altro mondo (Einaudi, 2011). Nel 2006 ha pubblicato la raccolta di poesie L’ultima volta che sono rinato. È fra gli autori di Scena padre (Einaudi 2013) e dell’antologia benefica Sei per la Sardegna (Einaudi 2014, con Francesco Abate, Alessandro De Roma, Salvatore Mannuzzu, Michela Murgia e Paola Soriga). Ha inoltre curato l’antologia Undici per la Liguria (Einaudi, 2015). Sempre per Einaudi, ha pubblicato Manuale di lettura creativa (2016).
Francesco Abate è nato a Cagliari nel 1964. Ha esordito con Mister Dabolina (Castelvecchi, 1998). Sono seguiti Il cattivo cronista (Il Maestrale, 2003), Ultima di campionato, da un soggetto vincitore del premio Solinas (Il Maestrale, 2004/ Frassinelli 2006), Getsemani (Frassinelli, 2006) e I ragazzi di città (Il Maestrale, 2007). Con Einaudi ha pubblicato Mi fido di te (Stile libero 2007 e Super ET 2015), scritto a quattro mani con Massimo Carlotto, Cosí si dice (2008), Chiedo scusa (con Saverio Mastrofranco, Stile libero 2010 e Super ET 2012), Un posto anche per me (2013) e Mia madre e altre catastrofi (2016). È fra gli autori dell’antologia benefica Sei per la Sardegna (Einaudi 2014, con Alessandro De Roma, Marcello Fois, Salvatore Mannuzzu, Michela Murgia e Paola Soriga), i cui proventi sono stati destinati alla comunità di Bitti, un paese gravemente danneggiato dalla recente alluvione. Mia madre e altre catastrofi (2016) è il suo nuovo libro.
Alberto Masala è poeta, artista, traduttore. È sardo ma vive a Bologna. Nella sua scrittura, che utilizza diverse lingue in un personale mix di confine, è determinante l’oralità. Fra le sue pubblicazioni – tradotte in diversi paesi europei e negli U.S.A. – ricordiamo Mediterranea, Proveniamo da estremi, TALIBAN, In the Executioner’s house, Geometrie di libertà.
È traduttore di Judith Malina, Serge Pey, Jack Kerouac. Su RAI Radio3, per Storyville, ha curato le serie su Tom Waits e Allen Ginsberg. E’ fondatore di “Minores”, movimento poetico per la dignità delle culture.
Savina Dolores Massa Scrittrice di narrativa, poesia, teatro. Finalista al Premio Calvino 2007 con il romanzo Undici (Il Maestrale 2008). Sempre con Il Maestrale seguono il romanzo Mia figlia follia; la silloge di racconti Ogni madre e Cenere calda a mezzanotte. Ha partecipato alle seguenti antologie di racconti: Piciocas – storie di ex bambine di un’isola che c’è (Caracò); La cella di Gaudì – storie di galeotti e di scrittori (Arcadia); Eros in Sardegna (Cuec). Tra i fondatori della Compagnia Hanife Ana Teatro Jazz. E’ in uscita il suo nuovo romanzo
Cristina Caboni vive con il marito e i tre figli in provincia di Cagliari, dove si occupa dell’azienda apistica di famiglia. È l’autrice del Sentiero dei profumi (Garzanti), bestseller venduto in tutto il mondo, adorato dai lettori e dalla stampa, che ha conquistato la vetta delle classifiche italiane e straniere. Il sentiero del miele e delle api (Garzanti) è il suo secondo grande successo internazionale.
Eleonora Carta è nata nel 1974. Ha sempre creduto che sarebbe diventata un avvocato, ma alla fine degli studi universitari ha capito che i palazzi di giustizia non facevano per lei. Vive tra Torino e la Sardegna. Per la Newton Compton ha pubblicato La consistenza dell’acqua (2014) e da pochi giorni L’imputato.
Cristian Mannu è papà di tre figli e vive a Cagliari, dove è nato nel 1977. Ha frequentato lo storico Liceo Ginnasio “Siotto Pintor” (lo stesso di Sergio Atzeni), solo la tesi lo separa dalla laurea in Filologia italiana. Da una decina di anni lavora come commerciale per un istituto di credito in giro per la Sardegna. Con la sua prima opera Maria di Ìsili (Giunti) ha vinto il Premio Calvino 2015.
Piergiorgio Pulixi è nato a Cagliari nel 1982. Fa parte del collettivo di scrittura Sabot creato da Massimo Carlotto, di cui è allievo. Insieme allo stesso Carlotto e ai Sabot ha pubblicato Perdas de fogu (Edizioni E/O 2008), e singolarmente il romanzo sulla schiavitù sessuale Un amore sporco, inserito nel trittico noirDonne a perdere (Edizioni E/O 2010). È autore della saga poliziesca di Biagio Mazzeo iniziata col noirUna brutta storia (Edizioni E/O 2012), miglior noir del 2012 per i blog Noir italiano e 50/50 Thriller e finalista al Premio Camaiore 2013, proseguita con La notte delle pantere (Edizioni E/O 2014), vincitore del Premio Glauco Felici 2015, e Per sempre (Edizioni E/O 2015). Nel 2014 per Rizzoli ha pubblicato anche il romanzo Padre Nostro e il thriller psicologico L’appuntamento (Edizioni E/O), miglior thriller 2014 per i lettori di 50/50 Thriller. Nel 2015 ha dato alle stampe Il Canto degli innocenti (Edizioni E/O) vincitore del Premio Franco Fedeli 2015, primo libro della serie thriller I canti del male. Alcuni suoi racconti sono stati pubblicati sul Manifesto, Left, Micromega e Svolgimento e in diverse antologie. I suoi romanzi sono in corso di pubblicazione negli Stati Uniti, in Canada e nel Regno Unito.